AGI – Pareggio a reti bianche tra Napoli e Como al Maradona al termine di una partita equilibrata in cui gli ospiti hanno anche sbagliato un rigore al 26mo minuto. La massima punizione era stata decretata per l’atterramento di Morata da parte di Milinkovic-Savic ma poi lo stesso portiere ha respinto il tiro centrale dell’attaccante spagnolo dal dischetto. Gli azzurri salgono a 22 punti, provvisoriamente in testa alla classifica, mentre i lariani si portano a quota 17.
I padroni di casa si rendono subito pericolosi su un errore di Kempf, ma lo stesso difensore tedesco riesce a rimediare alla sua disattenzione. Al 3′ Rrahmani tenta un colpo di testa insidioso, ma non inquadra lo specchio della porta. Due minuti dopo arriva anche il primo squillo dei lariani con Caqueret che calcia al volo, ma Milikovic-Savic blocca la sfera. All’8′ mister Cesc Fabregas è costretto ad effettuare la prima sostituzione in seguito all’infortunio di Kempf, che viene sostituito da Diego Carlos.
Dopo una fase di gioco piuttosto spezzettata, il Como conquistata un calcio di rigore per un fallo di Milinkovic-Savic ai danni di Morata dopo un’uscita quasi al limite destro dell’area. Sul dischetto si presenta lo stesso attaccante ex Real, Juve e Milan che però si fa parare il tiro dal portiere serbo, capace di disinnescare due penalty nelle ultime due gare dopo quello di Lecce.
Al 32′ McTominay prova a salire in cattedra con una conclusione dalla distanza, ma Butez è attento e respinge. Anche Antonio Conte deve fare i conti con l’ennesimo infortunio stagionale, che questa volta colpisce Gilmour: al 37′ lo scozzese lascia il campo, al suo posto entra Elmas. Quest’ultimo si fa vedere in avanti a pochi secondi dall’intervallo, ma calcia debolmente e favorisce la presa di Butez.
In apertura di ripresa c’è subito un tentativo del neo-entrato Gutierrez, che però pecca di imprecisione. Al 55′ il Napoli si ritaglia due importanti occasioni prima con McTominay e poi con Politano, ma in entrambi i casi Butez controlla la sfera. La risposta degli ospiti non si fa attendere, infatti, al 62′ Morata colpisce di testa sul cross di Smolcic, ma trova l’opposizione di Rrahmani. McTominay resta il più attivo tra i campioni d’Italia, tant’è che anche al 70′ prova a impensierire Butez, ma il portiere non ha particolari problemi nel bloccare il pallone calciato debolmente.
Lo stesso estremo difensore francese all’80’ intercetta abilmente anche il colpo di testa di Hojlund su traversone di Politano. Nel finale i due allenatori effettuano l’ultima girandola di sostituzioni, ma i subentranti non riescono a sbloccare il punteggio dallo 0-0. Gli azzurri torneranno in campo in Champions League martedì, alle 18.45, per ospitare l’Eintracht Francoforte al Maradona; i lariani, invece, sabato 8 novembre alle 15 saranno impegnati nella sfida del Sinigaglia contro il Cagliari.
NAPOLI (4-3-3): Milinkovic-Savic 7; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6.5, Buongiorno 6, Spinazzola 6 (1′ st Gutierrez 6); Anguissa 6.5, Gilmour 6 (37′ pt Elmas 5.5), McTominay 6.5; Politano 6 (42′ st Lobotka sv), Hojlund 5.5 (42′ st Lucca sv), Neres 5 (28′ st Lang 5.5). In panchina: Contini, Ferrante, Juan Jeus, Olivera, Mazzocchi, Beukema, Marianucci, Vergara, Ambrosino. Allenatore: Conte 5.5.
COMO (4-2-3-1): Butez 6; Smolcic 6 (26′ st Posch sv), Ramon 6.5, Kempf sv (8′ pt Diego Carlos 6.5), Valle 6; Perrone 6, Caqueret 6.5 (26′ st Da Cunha 6); Addai 5.5 (37′ st Rodriguez sv), Paz 6, Diao 5.5; Morata 5 (37′ st Douvikas sv). In panchina: Vigorito, Cavlina, Goldaniga, Moreno, Van Der Brempt, Baturina, Vojvoda, Le Borgne, Kuhn, Cerri. Allenatore: Fabregas 6.
ARBITRO: Zufferli di Udine 6. NOTE: Serata serena; terreno di gioco in buone condizioni. Al 26′ pt Milinkovic-Savic para un calcio di rigore battuto da Morata. Ammoniti: Perrone, Anguissa, Smolcic, Politano, Elmas. Angoli: 4-2 per il Napoli. Recupero: 4′; 4′.



