AGI – Tragedia sulle cime dell’Alto Adige a circa 3.200 metri di quota. Una valanga si è staccata su Cima Vertana, appartenento al Gruppo dell’Ortles, travolgendo due gruppi di alpinisti di nazionalità tedesca. L’allarme è scattato verso le 16 e immediatamente si sono attivate le operazioni di ricerca. A intervenire i vigili del fuoco volontari di Solda, il Soccorso alpino di Solda, soccorritori del Soccorso alpino della Guardia di Finanza di Silandro. Le squadre, sono state supportate dell’elisoccorso Pelikan 1 e Pelikan 3.
Il primo gruppo di alpinisti era composto da tre persone e tutti e tre sono stati travolti da una slavina composta da neve, rocce e ghiaccio. Hanno così perso la vita un uomo e una donna di 30 anni e un uomo di 50 anni. Secondo una prima ricostruzione, i tre sono stati investiti mentre stavano risalendo un canalino lungo la parete nord con piccozza e ramponi.
La valanga ha colpito anche un altro gruppo composto da quattro persone, sempre di alpinisti tedeschi. Due dei 4, rimasti illesi, dovevano ancora iniziare l’ascensione e hanno dunque lanciato l’allarme. Il bilancio è di due persone disperse e due sopravvissute. Con l’arrivo della notte le ricerche sono sospese. Lo fa rende noto il Soccorso alpino.
Un morto durante una arrampicata nel Pescarese
Un tragico incidente si è verificato nel primo pomeriggio a Roccamorice, in provincia di Pescara, durante una sessione di arrampicata sportiva. Un 35enne di Montesilvano (Pescara) è precipitato da una parete rocciosa a diversi metri d’altezza nella zona della falesia situata sotto la via Betacam. La vittima si trovava insieme a un gruppo di altre persone impegnate nella stessa attività quando, per cause ancora in corso di accertamento, è avvenuta la caduta fatale.
Secondo quanto ricostruito dai volontari del soccorso alpino e speleologico dell’Abruzzo, il rocciatore è deceduto a causa del distacco di un masso caduto dall’alto. Altri due scalatori presenti nelle vicinanze sono stati raggiunti da detriti riportando ferite lievi. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso del 118 di Pescara. Con una verricellata di circa 60 metri, i soccorritori sono stati calati ai piedi della falesia per raggiungere il luogo dell’incidente.



