sabato, Maggio 3, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il viaggio in Giappone della famiglia Colombo sbarca a Roma

AGI – Arrivano a Roma “I Legnanesi”, in scena al teatro Olimpico il prossimo 14 maggio. Fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco, quella dei Legnanesi è una delle compagnie più longeve e famose del panorama teatrale italiano, dove gli attori propongono al pubblico figure satiriche della tipica corte lombarda e recitano in dialetto.

Tutto ruota intorno alle vicende della famiglia “Colombo” formata da Teresa, donna di cortile interpretata un tempo da Felice Musazzi e poi da Antonio Provasio, la Mabilia, la figlia maggiorenne e da sempre “zitella”, portata sul palcoscenico prima da Tony Barlocco e poi da Enrico Dalceri, e il Giovanni, il marito di Teresa, interpretato originariamente da Luigi Cavalleri, poi da Lucio Pesci, in seguito da Carletto Oldrini (1961-1973), da Livio Barlocco (1974-1978) e infine dal 1978 da Luigi Campisi.

Lo spettacolo che il gruppo porterà a Roma, si intitola “Ricordati il bonsai”. Compagnia longeva, si diceva, grazie “al segreto della semplicità – raccontano gli interpreti all’AGI – al fatto che durante le nostre commedie si metta in scena la vita quotidiana ironizzando sulle varie vicissitudini familiari e non solo, divertire divertendoci, senza mai essere banali e volgari”. 

In questa rappresentazione, “La famiglia Colombo – spiegano ancora gli attori – intraprenderà un viaggio in Giappone attratta da una misteriosa eredità che si rivelerà essere una truffa colossale. Una commedia divertente, che porterà lo spettatore nel magico mondo misterioso del Sol Levante. Come ogni anno le scene saranno arricchite da quadri musicali sfarzosi, colorati e scenografici”.

Chi potrebbero essere oggi Teresa, Mabilia e Giovanni e quindi perché sono attuali? “Indubbiamente – aggiungono – la famiglia Colombo oggi è attualissima in quanto la donna continua ad avere un ruolo determinante in ogni focolare domestico. La Teresa come ogni donna da sempre riveste il ruolo di ‘padrona di casà, il Giovanni, il marito vessato e rimproverato dalla moglie, la figlia Mabilia è alla perenne ricerca di un fidanzato ricco che le permetta di fare una vita agiata”.

I Legnanesi sono una compagnia che recita da sempre in dialetto: “È importantissimo – precisano gli artisti – perché ci permette di mantenere vive le nostre radici e soddisfa la voglia di portare sul palcoscenico la storia lombarda. Chiaramente il dialetto avendo avuto un’evoluzione ci ha portato a italianizzare molto i testi pur mantenendo viva la tradizione e la cultura lombarda. Oggi i nostri testi sono comprensibilissimi in tutta Italia. E l’unica Compagnia teatrale che porta in scena la rivista all’italiana è la nostra, pertanto possiamo affermare con orgoglio che la rivista all’italiana è I Legnanesi”.

Oggi al posto dei cortili ci sono i condomini, materiale non manca quindi…”Nelle nostre rappresentazioni teatrali – spiegano ancora i Legnanesi – il cortile è sempre il regno dentro il quale si svolgono tutte le vicende. Naturalmente, essendoci stata un’evoluzione anche la famiglia Colombo in uno dei suoi spettacoli si è trovata ad abitare in un appartamento di un condominio riscontrando le stesse problematiche che si potevano trovare allora nelle corti”. Un sogno da realizzare? “Un film per il grande schermo che porti la nostra storia e cultura in tutta Italia”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO