martedì, Luglio 1, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Colazione leggera e spuntini freschi: come combattere l’afa

AGI – Sì ad anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Sì anche ai gelati, meglio se piccoli e semplici. Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o troppo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.

Consigli dall’Istituto Superiore di Sanità

Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità. “Per affrontare il caldo – sottolinea Laura Rossi, direttrice del reparto – è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione“.

Idratazione

Bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente fuori dai pasti, per mantenere il corpo idratato. Il caldo e il sudore corporeo portano a una disidratazione più veloce. È importante bere senza aspettare di avvertire la sete, che è già sintomo di disidratazione.

Frutta e verdura

Consumare abbondanti porzioni di frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, ricche di vitamine e sali minerali. Alimenti consigliati: anguria, melone, cetrioli, zucchine, pesche, fragole, ciliegie, albicocche, fichi, frutti di bosco, pomodori, melanzane, sedano.

Pasti poco calorici

Prediligere pasti leggeri, poco calorici e facilmente digeribili. Evitare menù completi con primo, secondo e contorno. Meglio alternare le portate tra pranzo e cena, accompagnandole con contorni nutrienti. Abbinamenti consigliati: pasta con legumi o verdure, riso con verdure, carne con insalata, pesce con verdure, uova con verdure.

Non saltare la colazione

La colazione è fondamentale, soprattutto in estate. Evitare colazioni troppo ricche di zuccheri e grassi. Preferire yogurt al naturale, frutta fresca, una manciata di frutta secca e cereali.

Limitare il sale

Ridurre il consumo di sale, preferendo quello iodato, e moderare l’uso di salse e condimenti saporiti.

Evitare alcolici e bevande zuccherate

Gli alcolici e le bevande zuccherate contribuiscono alla disidratazione. Preferire infusi freddi con frutta ed erbe di stagione.

Spuntini freschi

Includere spuntini freschi e leggeri come yogurt, frutta fresca, frullati o centrifugati di verdura. Sì al gelato con moderazione, meglio se semplice e in piccole porzioni. Anche la frutta secca in guscio può essere un buon spuntino, in porzioni da 30 g e senza sale o zucchero aggiunti.

Attenzione alla conservazione dei cibi

Prestare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti, soprattutto quelli deperibili. Mantenere la catena del freddo per evitare contaminazioni e intossicazioni alimentari.

Via libera ai legumi e proteine leggere

I legumi sono una fonte importante di proteine vegetali e possono essere integrati in insalate, contorni, zuppe fredde o creme. Preferire pesce di stagione e carni bianche. Limitare il consumo di carne rossa e salumi ricchi di sale e grassi saturi.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO