sabato, Luglio 5, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Nuovi disagi per i pendolari. Il 7 e 8 sciopero dei treni

AGI – Ancora disagi per pendolari e turisti per un nuovo sciopero dei treni che fermerà o complicherà non poco il trasporto su rotaia nei giorni di lunedì 7 e martedì 8 luglio.

Disagi destinati a proseguire per buona parte di luglio visto che, stando al calendario pubblicato dal Garante per gli scioperi, saranno ben 8 gli scioperi a carattere nazionale che impatteranno sugli utenti in meno di un mese.

Il Gruppo Fs ha annunciato in una nota possibili disagi per chi viaggia con Trenitalia, Tper e TreNord a seguito di una mobilitazione su nazionale, indetta dai sindacati Cub Trasporti e Sgb, che prenderà il via alle 21 di lunedì 7 luglio e si concluderà alle 18 di martedì 8 luglio.

Ma come sempre, come spiega l’azienda, “l’agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione”. 

I treni garantiti

Per chi fosse costretto a mettersi in viaggio è come sempre consigliato consultare le pagine di Trenitalia. Per quanto riguarda i treni regionali saranno regolarmente in vigore le fasce di garanzia. Per i treni a lunga percorrenza si consiglia invece di consultare la lista dei treni garantiti per i collegamenti di lunga percorrenza (Frecce e Intercity)

Trenord ha fatto sapere che “viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e arrivo a destinazione entro le ore 9. Nel pomeriggio il servizio riprenderà regolarmente con i treni che partono dopo le 18″ e che in caso di cancellazione dei treni del servizio aeroportuale, saranno istituiti bus tra:

  • Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto per il Malpensa Express (da Milano Cadorna gli autobus partiranno da via Paleocapa 1)
  • Stabio e Malpensa Aeroporto per il collegamento aeroportuale S50 Malpensa Aeroporto – Stabio

Treni soppressi o riprogrammati. Come chiedere un rimborso

Chi vuole rinunciare al viaggio può chiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del treno prenotato, per i treni Intercity e Frecce, e fino alle ore 24 del giorno antecedente lo sciopero stesso, per i treni Regionali. E’ possibile riprogrammare il viaggio gratuitamente “a condizioni di trasporto simili, non appena possibile, secondo la disponibilità dei posti”.

In caso di treni soppressi si può chiedere il rimborso del biglietto senza trattenute:

  • compilando l’apposito web form, solo per i biglietti ticketless;
  • presso la biglietteria;
  • telefonando al Call Center, per i biglietti ticketless acquistati sul sito, tramite l’App o il Call Center;
  • tramite posta a “Trenitalia S.p.A., Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.

 

Si può infine presentare le richieste di rimborso per ritardo pari o superiore a 60 minuti anche tramite il modulo comune europeo, che va compilato e allegato al webform disponibile sul sito Trenitalia o attraverso la App Trenitalia.

Il rimborso può essere richiesto esclusivamente dal titolare del biglietto indicato in fase di acquisto o da persona appositamente da lui delegata.

Clicca qui e iscriviti al nostro canale Whatsapp! Le notizie dell’Agenzia Italia ora anche sul tuo smartphone

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO