AGI – La Gamescom, considerata la più grande fiera di videogiochi al mondo, ha aperto ufficialmente le sue porte oggi, 20 agosto, a Colonia, nella Germania occidentale, con una partecipazione record di oltre 1.500 espositori provenienti da 72 paesi diversi e con l’aspettativa di attirare più di 300.000 visitatori, dopo i 335.000 registrati lo scorso anno.
Record di spazio espositivo
Quaranta diversi padiglioni – tra cui quelli provenienti da paesi come Spagna, Cile e Brasile – occupano una superficie totale di 233.000 metri quadrati in questa edizione, 3.000 metri in più rispetto all’anno precedente, in cui i prodotti saranno esposti in situ, parallelamente alla loro presentazione online, secondo gli organizzatori.
Anteprime di videogiochi
Ieri, alla cerimonia di apertura, diverse migliaia di fan hanno già avuto l’opportunità di vedere i trailer di giochi come ‘Call of Duty – Black Ops 7’, ‘World of Warcraft – Midnight’, ‘Bloodlines 2’ o ‘Requiem’, una nuova versione del classico ‘Resident Evil’.
Giornate dedicate a professionisti e appassionati
Oggi la fiera è riservata ai visitatori professionali del settore, mentre da domani appassionati e curiosi potranno provare i giochi che arriveranno sul mercato nei prossimi mesi, o, al più tardi, il prossimo anno, tra cui la tanto attesa seconda parte di ‘Silksong’.
Concorso Cosplay e altre attrazioni
Come negli altri anni, uno degli aspetti più suggestivi dal punto di vista visivo sarà il concorso ‘cosplay’ sponsorizzato da Google, che si concluderà con la presentazione dei vincitori del voto popolare venerdì prossimo.
E-sport e intrattenimento a Colonia
I fan potranno anche partecipare a tornei di e-sport, incontrare celebrità del settore o assistere a spettacoli musicali nel centro della città di Colonia.
Nuove presenze alla Gamescom 2024
Tra i paesi rappresentati quest’anno alla Gamescom che non erano presenti nel 2024 ci sono Argentina, Dubai (Emirati Arabi Uniti), Giappone (con il colosso Nintendo), Kirghizistan, Qatar e Thailandia, il paese ospite di questa edizione, che durerà fino al 24 agosto. Proprio la Thailandia punta a posizionarsi come un luogo attraente a livello internazionale per lo sviluppo di videogiochi, secondo gli organizzatori, che hanno sottolineato che si tratta di uno dei mercati più grandi e in più rapida crescita in Asia.
Attesa per maggiori aiuti al settore
Nonostante i numeri record della fiera, il settore dei videogiochi non sta attraversando un buon momento in Germania e spera nell’aumento degli aiuti pubblici promesso dal Ministro della Ricerca, Dorothee Bär, che oggi visiterà la mostra.
Aumenti previsti per i finanziamenti
Invece dei 50 milioni di euro degli anni precedenti, nel 2025 si prevede di stanziare 88 milioni di euro dal tesoro pubblico per promuovere il settore tedesco dei videogiochi attraverso incentivi fiscali e fino a 125 milioni di euro nel 2026.
Il mercato tedesco dei videogiochi
Dopo il successo riscontrato durante la pandemia, il fatturato del settore è diminuito del 6% nel 2024, ma con circa 9.400 milioni di euro, rende ancora la Germania il più grande mercato in Europa e il quinto a livello mondiale.