venerdì, Agosto 22, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Addio Pippo, l’ultimo saluto al conduttore Rai

AGI – Il feretro è arrivato nella notte e la piazza si è riempita già nelle prime ore del giorno. La camera ardente nel Santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania è stata chiusa alle 14, ma nessuno ha abbandonato la piazza in attesa dei funerali.

Attesa e calore a Militello

Il sole picchia forte e quanto faccia caldo si può misurare dal numero dei ventagli che si agitano tra gli astanti assiepati a ridosso delle transenne. Fiori tutt’intorno, un maxi schermo per trasmettere la cerimonia in diretta con l’immagine fissa per ora di Pippo Baudo che saluta un po’ la sua Militello, un po’ tutta l’Italia che ha riunito intorno allo schermo della tv. 

Fa caldo e ogni tanto si avverte il vociare più forte della piazza, il suono di una sirena e dei volontari che corrono per soccorrere chi si è sentito male. Sui balconi qualche striscione di saluto. Ringraziamenti, messaggi, la riconoscenza di un paesino distante dal mare che oggi accoglie anche tutto il mondo che girava intorno al popolare conduttore.

Celebrità e gente comune ai funerali

Prima dei funerali, catturati dai giornalisti assiepati, Al Bano, Lorella Cuccarini, Gigi D’Alessio, Michele Guardì, Alberto Matano e tanta gente comune. Tra la folla anche Dina Minna, storica assistente di Baudo. Anche le istituzioni rendono omaggio a Baudo: il ministro Adolfo Urso, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, hanno raggiunto il Santuario per assistere alla cerimonia.

Carabiniere colto da malore

Un carabiniere in alta uniforme è stato colto da un malore nel corso dei funerali di Pippo Baudo, che stanno per cominciare a Militello in Val di Catania. Il carabiniere è stato portato via dai soccorritori sul posto, intervenuti immediatamente per le prime cure. 

La Russa: “Sentii per la prima volta il suo nome quando avevo 9 anni”

“Quando ho sentito parlare di lui la prima volta avevo nove anni, abitavo in Sicilia, e mio cugino Mario che organizzava la festa della matricola a Paternò, parlando con mio fratello, disse “dobbiamo invitare a presentare uno spettacolo Pippo Baudo, si farà strada“. Sentii quel nome quando avevo nove anni, poi lo hanno imparato tutti gli italiani”. A raccontare l’aneddoto è il presidente del Senato, Ignazio La Russa, poco prima di entrare nella chiesta di Santa Maria la Sella a Militello in Val di Catania. 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO