AGI – Forte ondata di maltempo nella notte tra Veneto e Toscana. Molti gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti, alberi caduti e anche diversi salvataggi di persone rimaste incastrare con la propria auto in sottopassi allagati.
“La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto. Nelle ultime dodici ore è stata registrata la cifra record di oltre 109.000 fulminazioni”, ha scritto sui social il presidente della Regione Eugenio Giani. “Un grazie sincero al nostro sistema regionale di Protezione Civile e ai tanti volontari e operatori impegnati negli interventi. È fondamentale continuare a investire nella prevenzione e nella sicurezza. In giornate come questa – conclude – la Toscana trova la sua forza più grande nella solidarietà e nell’unità della sua comunità”.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti nel sottopasso di Viale Sonnino a Grosseto, allagato a causa delle forti precipitazioni. Una macchina con un adulto e degli adolescenti all’interno era rimasta bloccata. La squadra giunta sul posto ha provveduto, in sicurezza, a estrarre tutti gli occupanti dall’autovettura e a portarli in zona sicura, per poi rimuovere il mezzo e liberare la carreggiata. Sul posto anche la Polizia Municipale.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche che hanno colpito la provincia di Grosseto dalla serata di ieri, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati soprattutto nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia, dove si sono registrati allagamenti e la caduta di alberi sulle strade. Altri interventi hanno interessato la località Querce Secca (tra Grosseto e Marina di Grosseto) e la zona costiera per la rimozione di piante abbattute.
A seguito del maltempo di ieri, i Vigili del Fuoco del comando di Prato sono stati impegnati in numerosi interventi per oggetti pericolanti, caduta di rami e alberi, alcuni dei quali finiti su veicoli e tetti di edifici. Per fronteggiare l’emergenza è stato raddoppiato il personale in turno. Alle ore 8 di questa mattina risultavano già 37 interventi conclusi e 54 richieste ancora da evadere. Nella gestione dell’emergenza i pompieri hanno operato in coordinamento con la Protezione Civile.
Emergenza anche in Veneto
Una forte ondata di maltempo sta interessando da ore la provincia di Padova. Numerosi comuni sono stati colpiti da temporali e nubifragi nella notte. Sono oltre 30 gli interventi effettuati dai pompieri, a fronte di più di 130 chiamate di soccorso ricevute dalla sala operativa provinciale. La maggior parte delle richieste riguarda alberi abbattuti e allagamenti di strade, cantine e scantinati. Soccorso anche un automobilista rimasto bloccato in un sottopasso ferroviario a Villafranca Padovana.