sabato, Agosto 23, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il giornalista Biagio Maimone nominato Coordinatore per l’Italia della Rete Mondiale Turis…

AGI – La Rete Mondiale del Turismo Religioso – World Religious Tourism Network (WRTN) ha nominato il giornalista e comunicatore Biagio Maimone Coordinatore Nazionale per l’Italia.

Maimone è Direttore dell’Ufficio stampa dell’Associazione “Bambino Gesù del Cairo”, presieduta da Monsignor Yoannis Lahzi Gaid, già segretario personale di Papa Francesco. Attraverso le attività dell’Associazione, Maimone ha promosso temi come il dialogo interreligioso, la pace e la solidarietà. L’Associazione nacque in seguito alla firma del Documento sulla Fratellanza Umana, sottoscritto il 4 febbraio 2019 da Papa Francesco e dal Grande Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyeb.

Tra i frutti di quel Documento spicca la Casa della Famiglia Abramitica di Abu Dhabi, che ospita una Chiesa, una Sinagoga e una Moschea l’una accanto all’altra, simbolo concreto di dialogo e convivenza.

Il “giornalista dei poveri”

Biagio Maimone ha frequentato il corso triennale di spiritualità francescana al Convento Sant’Angelo di Milano ed è stato definito il “giornalista dei poveri” per il suo impegno a favore di persone in difficoltà economica, sostenute attraverso il suo lavoro di comunicazione.

“La nomina di Biagio Maimone costituisce un passo decisivo per rafforzare la presenza della nostra organizzazione in Europa. Si tratta di una pietra miliare per la crescita della rete”, hanno dichiarato la General Manager Pilar Valdés Arroyo e la Direttrice territoriale per l’Europa Edit Székely.

La WRTN, presente in 18 Paesi, promuove il turismo religioso e culturale come strumento di dialogo, sviluppo territoriale e valorizzazione del patrimonio spirituale. Tra i suoi obiettivi: il rispetto delle diversità, la sostenibilità dei luoghi sacri e l’inclusione sociale.

Edit Székely ha sottolineato come Maimone, forte della sua esperienza nei media, nella cultura e nell’impegno sociale, saprà guidare partnership con enti religiosi, istituzioni e realtà turistiche, promuovendo itinerari di pellegrinaggio e festival culturali capaci di arricchire comunità e visitatori.

Maimone, autore del volume “La comunicazione creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, benedetto da Papa Francesco e apprezzato dal Cardinale Pietro Parolin e dall’Imam Nader Akkad, ha dichiarato: “Accetto questa sfida con onore, desideroso di contribuire alla costruzione di una Rete che guardi all’anima dei popoli, alle radici spirituali e alla possibilità di creare ponti di fratellanza”.

Turismo, fede e sostenibilità

Il tema della 46ª Giornata Mondiale del Turismo, in programma il 27 settembre 2025, sarà “Turismo e trasformazione sostenibile”. Nel messaggio per l’occasione, Monsignor Rino Fisichella ha sottolineato come il turismo rappresenti una occasione di incontro, di reciproca conoscenza e di cura della casa comune.

In questa prospettiva, la WRTN fa propria l’ispirazione dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, secondo cui la sfida urgente è proteggere il pianeta unendo la famiglia umana in uno sviluppo sostenibile e integrale.

Italia, cuore del turismo religioso

L’Italia, con le sue cattedrali, chiese, percorsi spirituali, processioni e patrimoni artistici, rappresenta un Paese privilegiato per il turismo religioso. Le opere di artisti e scrittori, come Alessandro Manzoni, testimoniano la profondità della fede e la forza della cultura cristiana.

Secondo Maimone, il turismo religioso è un autentico “Turismo dell’Anima”, capace di generare dialogo, solidarietà, pace e nuove opportunità di sviluppo, anche economico, per i territori meno esplorati.

“Mi ispiro alla Chiesa del dialogo di Papa Francesco e alla Chiesa missionaria di Papa Leone XIV” – ha aggiunto Maimone – “per portare avanti un turismo religioso che sia solidale, sostenibile e spirituale, capace di generare pace e fraternità”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO