mercoledì, Settembre 10, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La stagione dell’Orchestra Sinfonica di Milano parte con Cajkovskij e Brhams

AGI – Al via domenica la Stagione 2025/2026 dell’Orchestra Sinfonica di Milano, la seconda firmata dal direttore musicale Emmanuel Tjeknavorian, alle ore 20 al Teatro alla Scala. Sul palco del Piermarini, l’Orchestra insieme al maestro austriaco eseguirà la sua lettura della Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64, datata 1888 di Cajkovskij.

Così come la Quarta e la Sesta, nell’ambito della Quinta Sinfonia viene sviluppato un discorso musicale che vuole raccontare la lotta di Cajkovskij col destino, una contesa impari dove la volontà dell’uomo soccombe miseramente alla forza del fato, disegnando musicalmente un oscillare perpetuo tra una visione del mondo distesa e serena, e un pessimismo cupo e indomabile.

L’altra stella polare dell’impaginato è il monumentale Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in Re minore op. 15 di Johannes Brahms, la cui interpretazione è affidata alla leggenda vivente che è Rudolf Buchbinder, un solista che sembra aver parlato spesso, nella sua vita, con i grandi compositori dell’Ottocento, primo tra tutti Brahms, la cui lettura è sempre talmente autorevole che sembra suggerita dallo stesso compositore amburghese.

“Aprire la stagione con Rudolf Buchbinder, musicista di cui ammiro da sempre l’interpretazione brahmsiana, è un onore raro e profondamente sentito. Il Primo Concerto è una dichiarazione tempestosa e giovanile” afferma Tjeknavorian, stigmatizzando la profonda stima per uno dei solisti-punti di riferimento del repertorio pianistico romantico, un grande musicista che, dopo 25 anni, torna a suonare con l’Orchestra Sinfonica di Milano.

Un programma emotivamente denso, in cui gli stati d’animo si alternano repentini con enorme concitazione. Tjeknavorian dà un assaggio di quello che sarà la Stagione 2025/2026, una Stagione per tutti, che non esclude nessuno, e che, come afferma il Maestro, “garantisce in ogni sua parte che tutti coloro che saranno in sala, da settembre a giugno, saranno toccati emotivamente da ciò che ascolteranno”.

Ognuno è invitato a vivere la sua personale esperienza con l’Orchestra Sinfonica di Milano. E, proprio per questo, da quest’anno è disponibile l’Abbonamento mosaico, componibile in base alle proprie necessità. Tornando all’inaugurazione, domenica 14 settembre, alle ore 18.30, sarà possibile assistere a una conferenza introduttiva presso il Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini”, a cura di Angelo Foletto.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO