AGI – L’intervento di cataratta su entrambi gli occhi può essere eseguito in modo sicuro ed efficace anche durante una sola operazione. Questo incoraggiante risultato emerge da una coppia di studi, presentati durante il 43° Congresso della Società Europea di Chirurgia della Cataratta e Refrattiva (ESCRS).
Nel primo lavoro, il team guidato dall’Ospedale Regionale di Silkeborg e dall’Ospedale Universitario di Aarhus ha dimostrato che la maggior parte dei pazienti non presenta problematiche dopo un intervento eseguito su entrambi gli occhi, riuscendo a svolgere compiti essenziali senza difficoltà. Il secondo gruppo di ricerca evidenzia che i pazienti sottoposti a intervento chirurgico di cataratta in giornata su entrambi gli occhi hanno ottenuto risultati visivi altrettanto buoni, o addirittura migliori rispetto a chi aveva eseguito due operazioni separate.
La cataratta: cause e trattamento
La cataratta, spiegano gli esperti, è una condizione molto comune in cui il cristallino dell’occhio si opacizza, causando visione offuscata e perdita della vista. L’intervento consiste nella sostituzione del cristallino naturale opacizzato con uno artificiale. Quando si verifica in entrambi gli occhi, generalmente si procede con la chirurgia della cataratta bilaterale sequenziale differita, che prevede due interventi a distanza di settimane o mesi. Tuttavia, sta diventando sempre più frequente l’approccio contemporaneo a entrambi gli occhi.
Autosufficienza dei pazienti post-operatorio
Nel primo lavoro, i ricercatori hanno chiesto a 157 pazienti sottoposti a questo tipo di intervento di compilare un questionario sulla necessità di assistenza. I risultati hanno rivelato che l’88 per cento dei pazienti era in grado di orientarsi autonomamente in casa, il 79 per cento riusciva a preparare il cibo e il 51 per cento non aveva problemi a usare il cellulare. Il 51 per cento dei partecipanti ha però riferito di aver bisogno di aiuto per usare il collirio.
Benefici dell’intervento simultaneo
“Esistono pochissime ricerche sull’autosufficienza dei pazienti dopo l’intervento – afferma Mia Vestergaard Bendixen dell’Ospedale Regionale di Silkeborg – i nostri risultati mostrano che molte persone non hanno bisogno di assistenza particolare, ma un caregiver può essere d’aiuto durante il primo giorno. Il lavoro avvalora l’intervento simultaneo su entrambi gli occhi, che riduce le visite in clinica e il carico di lavoro del caregiver, oltre a migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria“.
Nel secondo paper, gli scienziati del Moorfields Eye Hospital NHS Foundation Trust di Londra hanno considerato i dati di 10.192 pazienti operati a entrambi gli occhi tra dicembre 2023 e dicembre 2024. La maggior parte dei casi riguardava due interventi separati. Gli studiosi hanno valutato diverse misure della vista nei pazienti dopo l’intervento chirurgico. I risultati hanno evidenziato che chi si era sottoposto alle due operazioni nello stesso giorno riportava punteggi migliori, con l’85 per cento che raggiungeva una vista di 20/20 o superiore, a fronte del 77 per cento nel gruppo operato in differita.
Vantaggi in termini di efficienza e risultati visivi
“L’intervento nello stesso giorno – commenta Vincenzo Maurino – offre potenziali guadagni in termini di efficienza, tra cui tempi di attesa e costi complessivi ridotti, riabilitazione visiva più rapida e meno appuntamenti in clinica, il tutto senza compromettere i risultati per i pazienti”. Nel complesso, concludono gli autori, i due studi dimostrano che l’intervento di cataratta a entrambi gli occhi in un’unica seduta può essere eseguito in sicurezza, con i pazienti che si riprendono bene a casa e, soprattutto, ottengono risultati visivi pari o superiori rispetto a un intervento eseguito in due fasi.