sabato, Settembre 13, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

In gravidanza il cuore lavora il doppio. Rischi 5 volte più alti per le over 35

AGI – Il cuore delle donne può essere fragile a tutte le età e in tutte le fasi della vita. In gravidanza lo è molto più di quello degli uomini perché è costretto a lavorare il doppio. Con l’avvicinarsi del terzo trimestre di gestazione, infatti, il volume di sangue aumenta fino al 60%, costringendo il cuore a un ‘superlavoro’ che accelera il battito cardiaco. Sebbene la maggior parte delle donne gestisca questi cambiamenti senza problemi, per quelle con patologie cardiache preesistenti o con una predisposizione, i rischi possono essere elevati.

Rischio cardiovascolare e età

Secondo uno studio condotto dalla NYU School of Medicine, pubblicato sulla rivista Mayo Clinic Proceedings, il rischio è fino a 5 volte più alto tra le donne dai 35 ai 39 anni d’età, mentre è 10 volte più alto tra le donne over 40. Eppure la salute cardiovascolare femminile resta sottovalutata, sia in clinica che nei laboratori di ricerca. Questi sono alcuni dei temi che gli specialisti affronteranno al GISE Women, l’evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) che si apre oggi a Salerno. Nel corso dei lavori verranno affrontate anche altre tematiche di rilevanza di genere nella cardiologia interventistica e verranno presentate le principali novità nel settore relative a nuovi approcci diagnostici e terapeutici, all’aterosclerosi coronarica, alla cardiopatia ischemica e alle valvulopatie, oltre al tema molto attuale dei problemi cardiaci associati alle patologie e ai trattamenti oncologici (branca specifica definita Cardioncologia).

L’importanza del GISE Women

“Il GISE Women rappresenta un’opportunità importante per la condivisione di competenze, esperienze e prospettive di genere nella pratica clinica cardiologica” spiega Francesco Saia, presidente GISE e direttore della SSD di Cardiologia Interventistica all’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola.

Disparità di genere e sottodiagnosi

“Il nostro obiettivo – aggiunge Saia – è di accendere i riflettori sulle disparità di genere che vede le donne in grande svantaggio rispetto agli uomini. La popolazione femminile, infatti, tende a essere sottodiagnosticata e sottotrattata in clinica, e sottorappresentata negli studi clinici”.

Malattie cardiovascolari in Italia

In Italia, ogni 5 minuti una donna viene colpita da un infarto o da un’altra malattia cardiovascolare per un totale di 124mila casi all’anno. La malattia coronarica interessa 1 donna su 9 tra i 45 e i 64 anni e 1 su 3 dopo i 65 anni con un rischio di morte del 31%, più alto del cancro al seno. Durante la gravidanza, il sistema cardiovascolare subisce notevoli adattamenti per supportare la crescita del feto: aumentano flusso sanguigno, frequenza e gittata cardiaca. “Quando questi cambiamenti procedono senza intoppi, rappresentano un esempio notevole di resilienza” spiega Alfredo Marchese, presidente eletto GISE.

Rischi durante la gravidanza

“Tuttavia, il cuore può non riuscire a tenere il passo a causa di patologie pre-esistenti o per complicanze legate a condizioni come cardiomiopatia peripartumpreeclampsia ed eclampsia, che mettono a repentaglio la salute sia materna che fetale” aggiunge.

Età e rischio cardiovascolare in gravidanza

Il rischio è più alto soprattutto nelle donne over 35, come evidenziato anche dallo studio condotto dalla NYU School of Medicine, in cui sono state analizzate quasi 50 milioni di nascite negli Stati Uniti tra il 2002 e il 2014.

Nuove linee guida e il congresso GISE Women

“Lo studio – commenta Tiziana Attisano, coordinatrice Gise Women e responsabile della UOSD di Emodinamica all’Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno – ha mostrato come il rischio di infarto durante e dopo la gravidanza sia in aumento, anche per la tendenza a posticipare la maternità considerando maggiore la ‘probabilità’ di concomitanti patologie cardiovascolari subentrate nel corso degli anni. La comunità cardiologica ha avvertito forte questa esigenza tanto da stilare nuove Linee Guida sulla gestione clinica e terapeutica della patologia cardiovascolare in gravidanza in tutte le sue peculiarità e insidie. Esse sono state presentate al recente congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) tenutosi a Madrid e saranno argomento atteso durante il congresso GISE Women“.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO