mercoledì, Settembre 17, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Gli occhi secchi colpiscono oltre metà della popolazione

AGI – La secchezza oculare può causare notevoli disagi e i sintomi diventano più comuni con l’avanzare dell’età. Tuttavia, fino ad ora, non era chiaro quale percentuale della popolazione soffrisse di questo disturbo, con stime che variavano dal 5 al 50%. Infatti, una ricerca presentata al 43esimo Congresso della Società Europea di Chirurghi della cataratta e della refrattività (ESCRS), ha scoperto che più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare, ma solo il 20% dei pazienti europei e il 17% dei pazienti statunitensi hanno ricevuto una diagnosi e possono aspettare anni per un aiuto professionale.

Percezione e trattamento della secchezza oculare

Piotr Wozniak, chirurgo refrattivo e specialista dell’occhio secco presso le cliniche oculistiche Optegra di Varsavia, in Polonia, nonché docente e istruttore clinico presso l’Università Cardinal Stefan Wyszyski di Varsavia, ha dichiarato al Congresso: “I risultati dei nostri studi rivelano un gruppo consistente di pazienti che soffrono senza alcun aiuto. Il questionario europeo ha esplorato i motivi per cui le persone non cercano un trattamento. Molti considerano l’occhio secco una normale conseguenza dell’invecchiamento e qualcosa da sopportare. Come medico, trovo questo aspetto particolarmente preoccupante perché un semplice collirio potrebbe offrire un sollievo significativo, ma molte persone non chiedono nemmeno aiuto”.

Risultati dello studio NESTS

Wozniak ha presentato i risultati di un sondaggio condotto su 2.003 adulti negli Stati Uniti nell’aprile 2024 e di un braccio internazionale in corso dello studio condotto da Bausch & Lomb con oltre 5.000 adulti nel Regno Unito, Francia, Germania, Polonia e Arabia Saudita: lo studio ‘Needs Unmet in Dry Eye: Symptoms, Treatment and Severity’ (NESTS). Nel giugno 2025, il braccio internazionale NESTS ha intervistato 2.580 adulti nella popolazione generale e 2.572 persone affette da secchezza oculare.

Diagnosi e percorso del paziente

“Nello studio NESTS, abbiamo scoperto che il 58% della popolazione generale ha riferito di aver sperimentato sintomi di secchezza oculare, ma solo uno su cinque ha ricevuto una diagnosi formale da un operatore sanitario – ha spiegato – le ampie dimensioni di questo studio rendono questi risultati solidi. Lo studio ha esplorato in dettaglio il percorso del paziente. Ciò che è emerso è che fino a un terzo dei pazienti aveva manifestato sintomi per più di cinque anni prima di cercare aiuto professionale. NESTS ha anche rilevato che circa la metà dei pazienti manifesta sintomi ogni singolo giorno. Il ritardo nella ricerca del trattamento è preoccupante, soprattutto perché l’occhio secco è una malattia progressiva e un intervento precoce può prevenire un circolo vizioso di infiammazione”.

Impatto della secchezza oculare sulla vita quotidiana

Altri risultati dello studio NESTS hanno mostrato che il 60% dei pazienti affetti da secchezza oculare ha atteso almeno quattro mesi prima di cercare aiuto e il 20% ha atteso più di un anno prima di parlare con un medico dei propri sintomi. Molti pazienti hanno smesso di guidare di notte (17%), non si sono più truccati (14,8%) o hanno ridotto l’uso di riscaldamento o aria condizionata (15,2%) a causa dei sintomi di secchezza oculare incontrollata. Un paziente su tre (34%) ha riferito che i sintomi erano peggiorati nell’ultimo anno e solo il 9% ha dichiarato di aver notato un miglioramento. Il primo e più comune trattamento è stato l’applicazione di colliri lubrificanti, scelti dal paziente stesso o da un oculista o da un medico. Tuttavia, solo il 25% dei pazienti riteneva che il trattamento in uso fosse specificamente studiato per le proprie esigenze.

Differenze nazionali e studio statunitense

NESTS – ha aggiunto Wozniak – ha anche esaminato le interazioni tra paziente e medico, evidenziando differenze nazionali. Ad esempio, in Francia meno della metà dei pazienti affetti da secchezza oculare aveva programmato visite di controllo, mentre in Arabia Saudita la maggioranza, l’84%, è stata seguita proattivamente dai propri medici”. Nello studio statunitense, la secchezza oculare ha colpito frequentemente il 50% degli intervistati e l’80% ha manifestato sintomi come affaticamento, prurito o lacrimazione, ma solo il 17% ha ricevuto una diagnosi da un oculista.

Preoccupazioni, diagnosi e trattamenti

Tra il 35 e il 75% delle persone era molto o estremamente preoccupato per la secchezza oculare, con la lettura, l’uso di dispositivi elettronici o la guida come le attività più comunemente interrotte; il 70% non conosceva le opzioni terapeutiche; il 40% non sapeva che la secchezza oculare non trattata può causare altri problemi oculari e perdita della vista; solo il 25% circa si è recato da un oculista ogni due anni o più frequentemente; il 67% delle persone con secchezza oculare ha aspettato sei mesi o più prima di consultare un oculista e il 31% ha aspettato due o più anni. La diagnosi di occhio secco spesso si basa su una combinazione di sintomi riferiti dal paziente, anamnesi ed esami clinici. Tuttavia, alcuni pazienti vengono diagnosticati solo sulla base dei sintomi e di un esame oculistico standard, ad esempio al microscopio. Strumenti diagnostici specifici includono l’osservazione del tempo impiegato dal paziente per la comparsa di una macchia secca sulla cornea dopo un battito di ciglia, l’uso di coloranti per colorare la superficie dell’occhio, la misurazione delle concentrazioni di sali e altre particelle nelle lacrime o una valutazione della ghiandola di Meibomio, responsabile della produzione della parte oleosa delle lacrime.

Conseguenze e fattori di rischio

Se non trattata, la secchezza oculare può essere molto fastidiosa, può causare infiammazione e una condizione chiamata blefarite, che si manifesta con dolore e infiammazione delle palpebre. I sintomi includono una sensazione di sabbia, indolenzimento, fastidio e dolore oculare, prurito o bruciore, visione offuscata a breve termine e lacrimazione. La secchezza oculare è più comune nelle persone di età superiore ai 50 anni perché le ghiandole che producono le lacrime, in particolare la componente oleosa, diventano meno efficaci, causando un’asciugatura troppo rapida delle lacrime e secchezza e irritazione della parte anteriore dell’occhio. La condizione può anche influenzare l’esito di quasi tutti gli interventi chirurgici oftalmologici, inclusi quelli di cataratta e refrattivi, rendendone importante la diagnosi e la gestione, anche prima dell’intervento. Anche condizioni polvere, vento e freddo possono causare secchezza oculare, così come l’aria condizionata, il riscaldamento centralizzato, il fumo e alcune condizioni mediche come le malattie autoimmuni e le condizioni ormonali.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO