giovedì, Settembre 18, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Ecco perché i gatti mangiano l’erba

AGI – Le palle di pelo dei gatti potrebbero essere all’origine del motivo per cui i felini mangiano l’erba nonostante questa sembri disgustarli. Lo rivela una ricerca condotta da Nicole Hughes e Kara Bensel, della High Point University, pubblicata sul Journal of Veterinary Behavior.

Secondo lo studio, basato su immagini al microscopio elettronico, le specie di erba scelte dai gatti tendono a essere frastagliate e ricoperte di sporgenze appuntite, il che favorisce la rimozione dei grumi di pelo dal tratto digestivo. Le palle di pelo, formate dall’ingestione del pelo durante la toelettatura, possono accumularsi nel sistema gastrointestinale, causando problemi di digestione e ostruzione.

Nuove scoperte scientifiche

Fino ad ora, l’ipotesi più diffusa sulla ragione di questo comportamento era che l’erba stimolasse il vomito per espellere i peli, ma mancava una spiegazione dettagliata della meccanica di questo processo. Ora, i risultati della ricerca suggeriscono che i gatti sfruttano le caratteristiche naturali dell’erba per facilitare l’eliminazione delle palle di pelo dal tratto digestivo.

Analisi microscopica delle palle di pelo

Lo studio ha utilizzato la microscopia elettronica per analizzare le palle di pelo di diversi gatti, che sono state ricoperte d’oro per migliorare l’imaging. Le osservazioni hanno rivelato che l’erba ingerita presenta tricomi appuntiti e bordi frastagliati, con dimensioni microstrutturali ideali per impigliarsi nei capelli inghiottiti dai felini. Queste caratteristiche permetterebbero all’erba di agganciare efficacemente le masse di pelo, facilitandone la rimozione tramite vomito o attraverso l’espulsione fecale.

Implicazioni e conclusioni dello studio

Questa scoperta fornisce un nuovo utile modello per comprendere perché i gatti selezionano particolari specie di erbe, spesso comuni come il trifoglio rosso e altre piante da giardino o da appartamento, che sono microscopicamente ruvide e adatte a questa funzione meccanica. Contrariamente alla teoria che i gatti mangino erba solamente per liberarsi dai parassiti intestinali, le dimensioni delle strutture vegetali sono troppo piccole per trattenere i parassiti felini. In conclusione, questo studio mette in luce come i gatti probabilmente utilizzino le proprietà fisiche dell’erba come un meccanismo naturale per mantenere il loro apparato digerente libero dalle palle di pelo, mostrando un interessante esempio di interazione tra comportamento animale e caratteristiche delle piante. Ulteriori indagini, condotte anche grazie alla conservazione di escrementi e altri campioni, potrebbero approfondire come questi meccanismi agiscano lungo tutto il tratto digerente.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO