giovedì, Settembre 18, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Le lenticchie Canarie hanno 2mila anni e si sono adattate al clima

AGI – Le lenticchie oggi coltivate nelle Isole Canarie hanno una storia che risale a quasi 2.000 anni fa. Lo dimostra il primo studio genetico sulle lenticchie archeologiche, condotto da ricercatori dell’Università di Linkoping in Svezia e dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria in Spagna.

Poiché queste lenticchie si sono adattate alla coltivazione in climi caldi e secchi per molto tempo, potrebbero diventare preziose per la selezione vegetale alla luce del cambiamento climatico in corso.

Conservazione millenaria del grano

Oltre mille anni fa, gli indigeni dell’isola di Gran Canaria utilizzavano la conservazione a lungo termine per preservare il loro raccolto. Scavavano silos per il grano direttamente dalla roccia vulcanica in luoghi molto difficili da raggiungere. E lì, alcuni semi rimasero. Le condizioni erano così buone che il DNA si è conservato nelle parti della pianta fino ai giorni nostri. Oggi, queste colture millenarie sono una miniera d’oro per gli scienziati. Nello studio attuale, i ricercatori hanno analizzato le lenticchie trovate in questi silos per il grano. Confrontando il DNA delle lenticchie archeologiche con quelle attualmente coltivate nelle Isole Canarie, in Spagna e in Marocco, sono stati in grado di tracciare l’evoluzione delle lenticchie e della loro coltivazione nel tempo. Lo studio è uno dei primi a utilizzare il DNA archeologico di legumi.

Arrivo degli Europei e le coltivazioni indigene

I navigatori europei scoprirono le Isole Canarie fuori dall’Africa nel 1300. A quel tempo, le isole erano abitate da popolazioni arrivate dal Nord Africa più di mille anni prima. Esistono alcune fonti scritte in cui gli europei descrivono l’agricoltura praticata dalle popolazioni indigene dell’epoca, ma non vi è alcuna menzione delle lenticchie.

Origini nordafricane delle lenticchie canarie

Quindi, quando e come sono arrivate le lenticchie alle Isole Canarie? Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Archaeological Science, dimostra che le lenticchie hanno una lunga storia nelle isole. Le analisi genetiche condotte dai ricercatori hanno dimostrato che molte delle lenticchie coltivate oggi sulle isole provengono in realtà da lenticchie che le popolazioni indigene avevano portato con sé dal Nord Africa nel 200.

“Lo stesso tipo di lenticchie è stato coltivato per quasi 2.000 anni nelle Isole Canarie. Questo è interessante, soprattutto considerando che la popolazione indigena è diminuita notevolmente quando gli europei hanno conquistato le isole. Ma i nuovi coloni sembrano aver adottato le colture indigene e continuato a coltivarle”, afferma Jenny Hagenblad, professore associato senior presso l’Università di Linkoping, che ha guidato lo studio.

Adattamento al clima e ruolo delle donne indigene

Come è possibile che le lenticchie siano sopravvissute così a lungo? La teoria dei ricercatori è che queste varietà si siano ben adattate al clima locale. Un’altra ipotesi è che le donne indigene, che hanno sposato uomini immigrati, abbiano svolto un ruolo importante nel preservare la conoscenza delle colture da coltivare. Ancora oggi, le donne delle Canarie hanno maggiori conoscenze degli uomini sulle piante coltivate a scopo alimentare.

Importanza della diversità genetica

Che le Isole Canarie abbiano conservato la loro tipologia originale di lenticchie per così tanto tempo non è solo un fatto curioso. L’interesse per il patrimonio culturale delle isole sta crescendo e molti desiderano cucinare e mangiare cibi radicati nella loro storia. Le lenticchie si rivelano parte di questa storia. “Nel nostro studio osserviamo anche che diversi tipi di lenticchie vengono coltivati su isole diverse, persino isole dove in precedenza si pensava che le lenticchie non venissero mai coltivate. È importante preservare le lenticchie di isole diverse, perché la diversità genetica può rivelarsi preziosa per il futuro dell’agricoltura“, afferma Jonathan Santana, ricercatore presso l’Università di Las Palmas de Gran Canaria.

Lenticchie di Lanzarote 

I ricercatori hanno fatto anche un’altra scoperta. “Lenteja tipo Lanzarote“, o lenticchia di Lanzarote, è un termine comune per le lenticchie nei negozi spagnoli. Queste lenticchie non sono prodotte sull’isola di Lanzarote, ma la denominazione è associata alla qualità. Quando i ricercatori hanno confrontato le lenticchie attualmente coltivate nella Spagna continentale con le lenticchie canarie contemporanee, le analisi del DNA hanno mostrato che le lenticchie di Lanzarote sembrano essere state incrociate con le lenticchie spagnole. “Con il cambiamento climatico in atto, queste lenticchie adattate alla crescita in condizioni secche e calde, potrebbero essere di grande interesse per il miglioramento genetico delle piante“, afferma Jacob Morales, professore associato presso l’Università di Las Palmas de Gran Canaria.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO