giovedì, Settembre 18, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I nuovi super occhiali di Meta basati sull’IA

AGI – Meta ha presentato al Meta Connect 2025 una nuova generazione di occhiali “intelligenti” con display integrati e funzioni avanzate di intelligenza artificiale. Il modello di punta, i Meta Ray-Ban Display, sarà disponibile dal 30 settembre a 799 dollari. Gli occhiali sono controllati tramite un braccialetto capace di registrare movimenti quasi impercettibili. “Sono l’unico strumento che permette all’intelligenza artificiale di vedere ciò che vedete, sentire ciò che sentite e generare ciò che volete creare, come immagini o video”, ha detto il CEO Mark Zuckerberg durante la presentazione nella sede di Meta a Menlo Park. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Ray-Ban, marchio del gruppo EssilorLuxottica.

Grazie ai micro-schermi, gli occhiali consentono di visualizzare messaggi, foto e altri contenuti come su uno smartphone. “Il nostro obiettivo è creare occhiali eleganti che offrano superintelligenza personale e una sensazione di presenza, utilizzando ologrammi realistici. Queste idee formano quello che chiamiamo metaverso”, ha aggiunto Zuckerberg, definendo i nuovi occhiali la “prossima grande piattaforma informatica”, destinata a sostituire lo smartphone.

Il nodo metaverso

Meta ha investito miliardi di dollari nella realtà virtuale e nel metaverso, arrivando nel 2021 a cambiare nome da Facebook a Meta. Ma la divisione Reality Labs continua a registrare perdite: 4,5 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, a fronte di 370 milioni di ricavi. Secondo Leo Gebbie, analista di CCS Insight, “non c’è alcuna possibilità realistica che le vendite di occhiali connessi rendano redditizia questa divisione a breve termine”. Si tratta però, ha aggiunto, di una “scommessa a lungo termine per affrancarsi dagli smartphone, dove Meta ha sofferto la concorrenza di Apple e Google, e per controllare il proprio destino negli oggetti connessi”.

Accanto ai Meta Ray-Ban, dal 30 ottobre arriveranno anche gli Oakley Meta Vanguard, modelli sportivi disponibili a 499 dollari. Le funzionalità includono foto e video, assistente IA integrato, traduzioni simultanee e, nei modelli con display, sottotitoli in tempo reale nelle conversazioni. L’IA permetterà inoltre di sfruttare gli occhiali per usi quotidiani: creare ricette partendo dagli ingredienti inquadrati, amplificare la voce degli amici in ambienti rumorosi, tradurre al volo testi e dialoghi.

Un mercato in crescita

Le Ray-Ban Meta, già lanciate nel 2023, sono diventate le smart glasses più vendute al mondo con milioni di unità distribuite. La collaborazione con EssilorLuxottica ha portato nuove montature, comprese le Oakley. Il mercato globale degli smart glasses, stimato a 2 miliardi di dollari nel 2024, potrebbe crescere fino a 8,26 miliardi entro la fine del decennio, secondo uno studio di Grand View Research.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO