giovedì, Settembre 18, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il Lazio lancia il Piano da 90 milioni per proteggere il litorale dall’erosione e dai camb…

AGI – Al via il Piano per la ‘difesa integrata della costa del Lazio’ finanziato dalla Regione con circa 90 milioni di euro al fine di proteggere il litorale e i suoi beni storici e paesaggistici dagli effetti dell’erosione e dai cambiamenti climatici. Oggi la giunta della Regione Lazio, su proposta del presidente Francesco Rocca, di concerto con la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Fabrizio Ghera, ha approvato la delibera che prevede 46,2 milioni di euro nell’ambito della programmazione Fesr 2021/2027.

 

La cifra si aggiunge ai 18,7 milioni di euro per opere già finanziate con i di fondi Fesr molte delle quali già realizzate o in via di conclusione, oltre al recupero e sblocco di 22 milioni di euro di fondi regionali assegnati ai Comuni negli anni passati e che erano fermi dal 2019. “Sono particolarmente orgoglioso, che questa delibera stanzia una somma importante, senza precedenti – ha detto il presidente Rocca – invece di interventi tampone questo è un intervento strutturale con una iniezione importantissima di liquidità”.

 

 

“È una dotazione finanziaria senza precedenti – ha detto la vicepresidente Roberta Angelilli – eravamo partiti con 45 milioni di euro e abbiamo implementato fino a 55 anche in tempi molto stretti perché dobbiamo concludere entro il 2028. L’erosione costiera è un problema, un problema per l’ambiente, per i cittadini ma anche per chi lavora e occorre un’azione di riqualificazione profonda che sicuramente restituirà bellezza e fruibilità alle nostre coste”.

 

Verranno realizzate le opere individuate nel documento di programmazione per il periodo 2025-2028 e individuati con l’accordo con il dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre. Il piano contro l’erosione costiera prevede l’individuazione di tre cave marine dove verranno reperiti un milione di metri cubi di sabbia per il ripasciamento. Inoltre verrà messa in piedi l’attività di monitoraggio delle opere realizzate che seguirà l’andamento della linea di costa per tre anni con immagini satellitari e droni, verrà promosso uno studio sulle criticità specifiche delle coste delle isole Pontine. Il litorale laziale ha una lunghezza di 361 km di cui 240 km di costa sabbiosa.

 

Secondo lo studio dell’Univerità Roma Tre di questi 361 km ben 113 km risultano vulnerabili. Dallo studio è emerso che tra il 2006 e il 2020 si è modificato il 60,6% della costa laziale, per 79 km complessivi; il 29,7% del litorale è in erosione con un picco del 35,9% in provincia di Roma.Il fenomeno dell’avanzamento ha ottenuto i suoi valori più alti di percentuali costiere a Minturno (69,8%) e Terracina (61,8%). Tra le province è Roma quella che ha perso più spiagge con -14,7%.

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO