martedì, Settembre 23, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il super tifone Ragasa devasta le Filippine. 3 morti

AGI – Almeno tre persone sono morte e nove sono rimaste ferite nelle Filippine a causa del super tifone Ragasa, la tempesta più forte dell’anno. Ieri ha toccato terra nel nord dell’arcipelago, costringendo all’evacuazione di migliaia di persone, prima di proseguire la sua avanzata verso la Cina meridionale oggi.

Il Consiglio Nazionale per la Riduzione e la Gestione del Rischio di Disastri delle Filippine ha riportato nel suo ultimo rapporto tre morti e nove feriti, oltre a cinque dispersi, a seguito del passaggio di Ragasa. Il super tifone ha costretto allo sfollamento di 17.562 persone e causato inondazioni e frane nel nord del Paese asiatico.

Impatto e conseguenze immediate

Oggi le autorità hanno sospeso le lezioni in presenza per il secondo giorno consecutivo in decine di province ancora colpite dalle piogge associate alla tempesta. Ragasa ha toccato terra ieri nella provincia di Cagayan, nelle Filippine settentrionali, accompagnato da forti venti sostenuti a 215 chilometri orari e raffiche superiori a 265. Il tifone si è ora leggermente indebolito e ora sta raggiungendo raffiche fino a 230 chilometri orari, ha dichiarato l’Agenzia Meteorologica Filippina.

Allerta e precauzioni a Taiwan e in Cina

L’avanzata di Ragasa ieri ha costretto le autorità taiwanesi a diramare un’allerta ed evacuare oltre 7.600 residenti. La tempesta si sta ora spostando verso la Cina meridionale, dove le autorità della città di Shenyang hanno annunciato l’evacuazione preventiva di circa 400 mila persone nelle aree a rischio e hanno bloccato il traffico ferroviario e aereo, oltre a sospendere le lezioni.

Le autorità hanno avvertito che Ragasa, che domenica ha raggiunto lo status di super tifone, potrebbe diventare il tifone più forte a Shenzhen dal 2018, con venti fino a 260 km/h e precipitazioni accumulate di 300 millimetri, innescando ulteriori misure di emergenza per rafforzare la sicurezza.

Vulnerabilità delle Filippine ai tifoni

Le Filippine subiscono circa 20 tifoni e tempeste tropicali all’anno, soprattutto durante la stagione delle piogge, che di solito inizia a giugno e termina a novembre o dicembre. Ragasa ha colpito il Paese nel mezzo di proteste di massa per la corruzione in progetti multimilionari di controllo delle inondazioni, apparentemente completati ma in realtà inesistenti o di qualità scadente.

Eventi meteorologici estremi e impatto

L’anno scorso, il Paese asiatico ha subito un’insolita ondata di sei tempeste tropicali consecutive in meno di un mese, causando almeno 164 vittime. Questa serie di cicloni ha colpito circa 10 milioni di persone, secondo le autorità, e ha costretto l’evacuazione di oltre 650 mila residenti dalle aree a rischio.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO