martedì, Settembre 23, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Buone notizie per la salute: il Gaf sostituirà la formalina (VIDEO)

AGI – “Oltre la Formalina: GAF come Nuovo Standard di Sicurezza e Qualità nella Fissazione Tissutale” è il titolo di un importante convegno, che si è svolto a Roma,  promosso dall’Inail e dall’Università di Padova che ha presentato al mondo scientifico e politico, GAF -Glyoxale Acid Free– sostituto della Formalina, una rivoluzione assoluta anche per l’industria. GAF sostituirà la Formalina, comunemente usata per la fissazione di campioni istologici in anatomia patologica, ma che è classificata come sostanza cancerogena (IARC Gruppo 1), mutagena, tossica e allergenica. 

Oltre un milione di operatori sanitari nell’UE è esposto quotidianamente alla formalina, con un rischio di cancro nasofaringeo e leucemia cinque volte superiore. L’UE 2019/983 permette l’uso solo in assenza di alternative valide e ha ridotto i limiti di esposizione da luglio 2024, inoltre il D.Lgs. 81/08: Obbliga i datori di lavoro a sostituire agenti cancerogeni con sostanze meno nocive quando tecnicamente possibile.

Il ruolo dell’INAIL

“La ricerca è un pilastro fondamentale nelle politiche di prevenzione. Ll’Inail si occupa di garantire la salute e la sicurezza nei luoghi del lavoro e c’è sempre da migliorare sia dal punto di vista della gestione che soprattutto per l’utilizzo delle sostanze. L’appuntamento di oggi che parla di formalina è uno di questi appuntamenti per capire se in questo settore la ricerca e la produzione di nuovi materiali e di nuove sostanze può aiutarci a sostituire un prodotto che è considerato ormai a livello internazionale come cancerogeno”. Lo ha detto il Direttore Generale dell’Inail, Marcello Fiori, che ha puntato il focus sugli investimenti dell’istituto: “L’Inail viene percepito come un istituto assicurativo, ma in realtà in ricerca, come numeri, siamo secondi solo al Cnr: abbiamo oltre 600 ricercatori e ogni anno investiamo 180 milioni di ricerca sia sui materiali sia sui modelli di gestione della salute della sicurezza”. 

“Oggi esiste una risposta della ricerca italiana e noi come investitori abbiamo sostenuto il progetto. È una vittoria della ricerca italiana. Abbiamo investito una cifra iniziale vicino ai 3 milioni di euro e continuiamo a sostenere quelle che sono le necessità di studio. Arriveremo a un punto in cui valuteremo l’industrializzazione in Italia di questa progettualità” ha spiegato Giulio Gallazzi di Fintech Partners, principale azionista finanziario a fianco dei fondatori di Addax. 

L’importanza della formalmeide nella medicina legale

Il Gaf si pone come una nuova frontiera per la vita di milioni di operatori esposti a una sostanza volatile e nociva come la formalmeide. Per capire anche il valore di questa sostanza in termini pratici, è utile l’intervento del presidente della Società italiana di Medicina Legale, Francesco Introna: “La conservazione è stata sempre una fissazione a partire dai sumeri fino al principe di San Severo che arrivò alla pietrificazione, tanto da essere scomunicato dalla Chiesa perchè antitetica alla Resurrezione. In medicina legale è estremamente importante preservare i resti biologici, talvolta pezzi di cadavere. Quando facciamo le autopsie dobbiamo assolutamente garantire che chi viene dopo di noi, magari contestandoci, abbia a disposizione tutti quei frammenti che hanno condizionato il nostro giudizio. Adesso il caso di Chiara Poggi è evidente, perché anche le tecniche migliorano con il tempo” e aggiunge “I nostri reperti giudiziari, di cui siamo responsabili penalmente, intasano i nostri laboratori con un tanfo incredibile di formalina”. 

 

 

Gaf contro formalmeide

La formaldeide è una sostanza altamente volatile e tossica nota per il suo significativo contributo all’inquinamento atmosferico. Il suo utilizzo rilascia emissioni pericolose che richiedono rigorose misure di controllo. La sostituzione della formaldeide con il GAF® comporta risparmi in termini di: sistemi di trattamento delle emissioni: sistemi costosi come unità di filtrazione dell’aria, ossidatori termici e ventilazione potenziata sono necessari per gestire gli inquinanti rilasciati dalla formaldeide. Il passaggio a GAF® semplifica queste esigenze, con una notevole riduzione dei costi in termini di oneri di installazione e manutenzione.
Riducendo la volatilità delle sostanze, con il Gaf è possibile risparmiare sui costi di monitoraggio continuo della qualità dell’aria e delle ispezioni nei luoghi di lavoro. La gestione della formaldeide richiede una sorveglianza sanitaria specifica e costante per i dipendenti esposti a questo agente cancerogeno. Adottare un prodotto non cancerogeno come GAF® elimina a monte questo onere.

Molecole simili, ma non del tutto

Il Gaf che ha concluso il suo iter di approvazione scientifica, è già disponibile in commercio e a spiegarne tutti i vantaggi è il suo ideatore il Prof. Gianni Bussolati dell’Università di Torino: “Da molti anni che ci prodighiamo per sostituire la formalmeide con qualcosa che abbia la stessa efficacia o addirittura sia meglio da alcuni punti di vista. La sostanza di cui parliamo è ugualmente una molecola molto simile. La formalmeide è una molecola molto piccola, quello di cui parliamo oggi ha una differenza sostanziale: non è volatile. Non è tossica perché la gente non se la respira. Abbiamo la certificazione del fatto che la sostanza è efficace da un punto di vista diagnostico perché quello che viene prima di tutti è la sicurezza diagnostica. Infatti, è legato al fatto che nonostante si sappia che è tossica, allergenica, e cancerogena, ugualmente i patologi la usavano perché nell’interesse del paziente era necessaria per una diagnosi corretta. Adesso quello che noi proponiamo è qualcosa che ha la stessa efficacia, ma che non è tossica”.

Il percorso scientifico

Uno studio condotto presso l’Ospedale Molinette di Torino ha validato il GAF® come alternativa alla formalina. Processando 500 tessuti endoscopici con GAF® utilizzando protocolli istologici standard, l’équipe medica non ha riscontrato alcun problema e ha apprezzato le prestazioni operative e diagnostiche di GAF®. Pubblicato su Plosone, lo studio conclude che GAF®, con il suo miglior profilo tossicologico e l’assenza di cancerogenicità, può sostituire con successo la formalina. Uno studio europeo indipendente coordinato dal CRO svizzero 1MED ha ulteriormente convalidato GAF®.

Valutando 100 campioni di tessuto fissati sia in GAF® che in formalina tamponata standard (PBF), lo studio ha prodotto 1000 vetrini ed è stato condotto presso l’IRCCS di Candiolo, l’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona e il Christie NHS Foundation Trust di Manchester. Pubblicati su Virchows Archiv, i risultati hanno mostrato che il GAF® è valido per la diagnosi quanto la formalina, fornendo una fissazione tissutale ottimale senza attività cancerogena. Valutando oltre 50 biopsie e 14 necropsie in varie specie, lo studio ha confermato l’efficacia del GAF® per la diagnostica di routine e il rilevamento di agenti infettivi. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Comparative Pathology.

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO