mercoledì, Settembre 24, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

In Italia ci sono oltre 16 mila minori stranieri non accompagnati

AGI – In Italia sono 16.875 i minori stranieri non accompagnati. Lo rende noto Fondazione Ismu Ets, riferendo i dati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Di questi, quasi un quarto è accolto in Sicilia, mentre il 14% si trova in Lombardia.

L’88% dei minori è di sesso maschile e la fascia d’età più rappresentata è quella dei 17 anni (oltre 9.000 giovani, pari al 54% del totale).

Provenienze e nuovi ingressi

Quanto alle provenienze, oltre un quarto dei minori stranieri non accompagnati ha nazionalità egiziana (4.328 minori), il 19% è ucraino (più di 3.100), e il 9% proviene dal Gambia. Queste tre nazionalità rappresentano complessivamente il 53% delle presenze. Nel solo mese di luglio 2025 sono stati registrati 1.285 nuovi ingressi, di cui il 51% via mare. I restanti sono stati rintracciati sul territorio nazionale – inclusi scali aeroportuali, marittimi e valichi terrestri – e rappresentano il 46,5% del totale. I principali Paesi di origine dei minori arrivati a luglio sono: Egitto (526 minori), Bangladesh (141) e Somalia (104).

Progetto “Per orientarmi”

Per facilitare il loro inserimento in Italia è nato “Per orientarmi. Interventi di assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati“, un progetto pilota promosso da Fondazione Ismu Ets in collaborazione con l’ong Tamat Ets di Perugia, finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri con la quota Irpef dell’otto per mille. Il progetto ha come obiettivi sostenere l’integrazione socio-economica dei beneficiari attraverso attività formative in lingua italiana, fornire strumenti e informazioni utili per facilitare l’accesso ai servizi e la partecipazione al mercato del lavoro e rafforzare il senso di appartenenza alle comunità locali.

Attività e percorsi di integrazione

L’iniziativa ha accompagnato 30 giovani migranti (15 a Milano e 15 a Perugia) attraverso percorsi integrati di formazione linguistica, orientamento lavorativo, cittadinanza attiva e supporto socioeducativo. In particolare, sono stati attivati a Milano e Perugia corsi di italiano orientati al lavoro e alla cittadinanza, laboratori pratici dedicati all’orientamento, all’agricoltura urbana e alla redazione del curriculum, oltre a momenti di esplorazione del territorio come i trekking urbani.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO