AGI – La grande musica entra nel cuore di Milano. Dopo Assisi e Cuneo, il progetto “Uto Ughi per i Giovani” approda oggi, 25 settembre, alle 19.30, in uno dei luoghi più iconici della cultura e della spiritualità italiane: il Duomo di Milano. L’iniziativa, promossa dal ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Fondazione Uto Ughi, con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, e in collaborazione con l’Associazione Culturale Milanollo e la Veneranda Fabbrica del Duomo, punta a diffondere la musica classica tra le nuove generazioni e a valorizzare i giovani talenti.
La musica come strumento di crescita
“La musica classica è un meraviglioso strumento per arricchire lo spirito e la creatività dell’individuo, per avvicinare la società contemporanea alla sensibilità, a percezioni e a forme espressive che sono patrimonio della nostra storia e della nostra civiltà. Unisce inoltre popoli e persone – ha dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara –. È qualcosa che sintetizza perfettamente il concetto di bellezza. Per questo è importante che tutti, soprattutto i giovani, la conoscano. Ringrazio il Maestro Uto Ughi per il suo generoso e insostituibile impegno in questa straordinaria iniziativa che, questo mese, incontra una cornice ineguagliabile quale quella del Duomo di Milano”.
Un linguaggio universale di pace
“In questo momento – ha affermato il Maestro Uto Ughi – in cui in tutto il mondo riecheggiano i rumori di missili ed esplosioni, la musica diventa un linguaggio universale per promuovere l’unione tra i popoli. La musica come veicolo di pace e armonia, per contrastare l’odio e la violenza”.
Dettagli del concerto
Durante la serata, realizzata grazie al sostegno di Eni che è il main sponsor ed ai partners Allianz Bank Financial Advisor Spa e Gennaretti Spa, il Maestro Uto Ughi, tra i più grandi violinisti del nostro tempo, sarà accompagnato dall’Orchestra “I Filarmonici di Roma” nell’esecuzione delle celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Il concerto sarà introdotto dallo stesso Maestro, che leggerà e commenterà i sonetti vivaldiani, offrendo al pubblico una coinvolgente lezione-concerto all’insegna del dialogo tra musica e poesia.
Promuovere l’ascolto e il dialogo
La serata ha come scopo di promuovere un incontro basato sull’ascolto della musica orientato a soddisfare le curiosità del giovane uditorio tramite dialoghi e scambi di opinione tra docenti e studenti, al fine di creare un’atmosfera favorevole allo sviluppo della sensibilità e della comunicazione dell’idea musicale.
Parte dei posti in Cattedrale saranno disponibili per il pubblico, con ingresso libero previa prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale www.duomomilano.it. Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale youtube del ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’appuntamento, dal titolo “Un viaggio tra parole e musica attraverso le Quattro Stagioni di Vivaldi”, in virtù del protocollo d’intesa tra il ministero dell’Istruzione e la Fondazione Uto Ughi è aperto alla partecipazione di studenti di scuole di ogni ordine e grado, che avranno l’opportunità di assistere anche alle prove generali, vivendo la musica da vicino e sviluppando una nuova consapevolezza verso il linguaggio musicale.
La gioia della musica per tutti
“La finalità di questo progetto – afferma ancora Ughi – è diffondere e regalare la gioia della grande musica classica donandola alla cittadinanza e, specialmente, alle giovani generazioni che oggi più che mai necessitano di recepire i grandi valori che la musica trasmette. L’arte è un bene prezioso e spirituale a cui tutti devono poter accedere. Noi musicisti di fama dobbiamo adoperarci per sostenere la rinascita culturale e musicale del nostro Paese”.