venerdì, Settembre 26, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

La compagnia italiana Costa Crociere prevede di portare 135.000 turisti a Tunisi entro il 2026

AGI – La compagnia italiana Costa Crociere prevede di portare circa 135.000 turisti in Tunisia entro il 2026. Lo ha rivelato il direttore del terminal crociere del porto tunisino di La Goulette, Sami Debbiche, commentando l’arrivo di quasi 3.000 viaggiatori di varie nazionalità, tra cui un gran numero di europei, ma anche provenienti da Turchia, Paesi del Golfo, Stati Uniti e Cina, trasportati in Tunisia a bordo di una nave Costa Crociere. Si tratta della terza crociera della compagnia italiana nel 2025, su un totale di circa 40 previste fino al 2026. Per consentire ai turisti di scoprire le attrazioni locali, sono stati messi a disposizione pullman per escursioni organizzate a Cartagine, alla Medina di Tunisi e a Sidi Bou Said. Chi preferisce esplorare in autonomia può contare su una flotta di 300 taxi.

 

 

Il settore crocieristico tunisino sta vivendo una crescita esponenziale: si prevede che il numero di crocieristi raggiungerà quota 400.000 entro la fine dell’anno (rispetto ai 50.000 del 2022). L’obiettivo per il 2026 è di arrivare a quota 500.000 turisti. Un’altra importante novità è l’estensione della stagione crocieristica, che non sarà più limitata al periodo da marzo a ottobre, ma si estenderà per tutto l’anno. Per il 2025, le previsioni del settore turistico tunisino puntano a superare gli 11 milioni di visitatori. Con quasi 5,3 milioni di turisti censiti fino al 20 luglio 2025, secondo i dati del ministero del Turismo, è stato segnato un aumento del 9,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e del 16,2% rispetto ai livelli pre-pandemici del 2019.

 

 

Questa crescita non riguarda solo il numero di arrivi, ma anche i ricavi, che hanno raggiunto i 3,9 miliardi di dinari (circa 1,3 miliardi di euro) a fine luglio, con un aumento dell’8,2% rispetto al 2024. Il tasso di occupazione fino al 20 luglio si è attestato al 35,3%, in aumento del 2,1% rispetto al 2024. Il mercato europeo ha registrato una crescita del 10,7%, con 1.592.816 visitatori provenienti dai paesi Schengen. Questo successo, secondo le autorità, riflette gli sforzi del paese per diversificare la propria offerta turistica, non limitandosi al turismo balneare, ma puntando anche sul turismo culturale e sahariano, attraendo visitatori da nuovi mercati, in particolare Europa, paesi del Golfo e Cina. A partire dal 24 ottobre, la Tunisia ospiterà per la prima volta il Festival Internazionale delle Mongolfiere, che si terrà in tre rinomate località del sud: Douz, Tozeur e l’isola di Djerba.

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO