venerdì, Ottobre 3, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

A Roma dal 4 ottobre l’Afrikindi International Festival

AGI – Dal 4 ottobre al 21 novembre, Roma farà da cornice alla prima edizione dell’Afrikindi International Festival  (A.I.F), un progetto di diplomazia culturale per creare ponti tra la capitale italiana, l’Africa e il mondo con lo slogan “The Afro Voice Among the Global Experience”. Il Festival prenderà il via ufficiale con il concerto di Djeneba Seck, iconica cantante del Mali le cui radici sono a Kita, una città famosa per la sua musica, che si esibirà il 4 ottobre alle 19.30 a Roma, in Via Acquaroni, 75.  A seguire, dal 10 al 31 ottobre, a Villa Altieri (Viale Manzoni, 47), la mostra fotografica intitolata “Kuma”, a cura di Lassana Igo Diarra, direttore artistico della quattordicesima edizione degli incontri di Bamako, in collaborazione con la Biennale Africana della Fotografia. Dalla fotografia si passa al food con una giornata gastronomica musicale, il 2 Novembre, con Bifalo Kouyaté – coreografo e polistrumentista originario di Bamako, proviene da una delle famiglie Griot più importanti dell’Africa occidentale – e Baba Sissoko, uno dei maggiori esponenti di musica etnica e jazz, da anni impegnato nella diffusione della tradizione musicale del Mali in ambito internazionale. Ultima tappa di questo festival itinerante nella Città Eterna, il 21 novembre, al Museo delle Civiltà (Palazzo delle Tradizioni Popolari, all’Eur), con una sfilata-performance firmata Awa Meité, talentuosa stilista, pittrice e regista, che si è affermata sulla scena della moda internazionale per le sue creazioni artigianali ed eco-sostenibili. 

 

 

“L’Afrikindi International Festival è molto più di un evento culturale: è un ponte di dialogo e bellezza che unisce l’Africa al mondo. Con questo festival vogliamo mostrare la ricchezza delle nostre tradizioni, ma anche la forza innovativa dei nostri artisti. L’arte africana è viva, universale e capace di parlare a tutti. Roma, con la sua storia di accoglienza e pluralità, è il luogo ideale per ospitare questo incontro di culture”, sottolinea Balkissa Maiga, attrice e imprenditrice originaria del Mali e romana di adozione, fondatrice e direttrice del Festival. “Il festival rappresenta un’occasione unica per valorizzare la creatività africana e il dialogo interculturale. Attraverso musica, moda e fotografia raccontiamo non solo l’identità di un continente, ma la sua capacità di dialogare con il mondo intero”, afferma il regista Gaston Biwolé, fondatore e co-direttore del Festival.

 

 

L’Afrikindi International Festival è stato ideato e fortemente voluto dagli organizzatori per valorizzare e promuovere le espressioni artistiche e culturali dell’Africa e della diaspora nel contesto internazionale. Rappresenta anche un’occasione per creare uno spazio di dialogo, creatività e connessione tra Africa, Europa e il mondo, oltre a promuovere inclusione, diversità e scambio interculturale attraverso arte, musica, cinema, moda e gastronomia.
L’evento è ideato e organizzato da Ankafrikindi, società transnazionale fondata da professionisti africani attivi in Italia, la cui presidente e fondatrice è Balkissa Maiga. La mission di Ankafrikindi è quella di promuovere la cultura africana e la sua diaspora attraverso eventi e progetti internazionali; favorire il dialogo interculturale e la cooperazione tra Africa e Italia oltre a creare opportunità di visibilità e connessione per artisti e professionisti africani.

L’Afrikindi International Festival è stato realizzato grazie al sostegno di importanti sponsor e partner istituzionali maliani e internazionali quali il Ministero della Cultura del Mali, l’Ambasciata del Mali in Italia, Ria, Unipolsai, BDM- Banca del Mali. Per maggiori informazioni, consultate il sito www.ankafrikindi.com, inviate una mail al seguente indirizzo: info@ankafrikindi.com, o contattate i numeri 3513698817 – 3246063487.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO