venerdì, Ottobre 3, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

A convegno sulla narrativa di Andrea Camilleri

AGI – Si susseguono gli omaggi ad Andrea Camilleri. L’8 e il 9 ottobre, nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita dello scrittore italiano più amato (e venduto) degli ultimi decenni, la sede dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani ospiterà un convegno internazionale di studi dedicato alla sua narrativa.

 

Curato da Giovanni Capecchi, Felice Laudadio, Salvatore Silvano Nigro, Mauro Novelli e Antonio Sellerio, e organizzato in collaborazione con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, l’incontro porrà particolare attenzione alla formazione e all’apprendistato di Camilleri, alle caratteristiche della sua scrittura, alla varietà e originalità delle tecniche narrative da lui utilizzate, al ruolo che ha ricoperto e ricopre nella cultura letteraria contemporanea, in Italia e all’estero, ed al suo lascito in termini creativi, letterari e civili.

 

Apriranno i lavori mercoledì 8 ottobre alle ore 15.00 i saluti introduttivi di Massimo Bray (Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), Andreina Camilleri (Fondo Andrea Camilleri) e Marina Paino (MOD, Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria).

 

Moderata da Gaetano Savatteri, la prima sessione del convegno vedrà poi gli interventi di Salvatore Silvano Nigro (Università IULM) – Camilleri: “Scrivo per restituire qualcosa di tutto quello che ho letto”; Ermanno Paccagnini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) – Il Manzoni di Camilleri tra il serio e il faceto; Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia) – Giulia, Matteo e gli altri: l’apprendistato narrativo di Andrea Camilleri; Mauro Novelli (Università degli Studi di Milano) – I romanzi dossier di Andrea Camilleri: modelli e strategie; Raffaele Pittella (Università Roma Tre) – Riflessi d’archivio nella narrativa di Andrea Camilleri; Nicola Lagioia – “Un sabato, con gli amici”.

 

Giovedì 9 ottobre Giovanni Puglisi ed Elisabetta Mondello modereranno due sessioni. Si inizierà alle 9.30 con l’intervento di Luigi Matt (Università degli Studi di Sassari) – Voci narranti e voci dei personaggi nei romanzi di Montalbano; Marina Castiglione (Università degli Studi di Palermo) – “Il complesso dell’anagrafe”, da Fazio a Camilleri; Monica Venturini (Università Roma Tre) – Scrollare il vecchio mondo.

Il Pirandello di Camilleri tra radio e letteratura; Elena Buoso (Università degli Studi di Padova) – Le dimensioni della politica e del diritto in Andrea Camilleri; Gianfranco Marrone (Università degli Studi di Palermo) – Montalbano filosofo senza saperlo? Dalla prassi poliziesca alle meditazioni metafisiche.

 

Alle 15.30, la seconda sessione sarà aperta da Giuliana Benvenuti (Università di Bologna) – La parte migliore dell’isola: il personaggio Montalbano e il riscatto che viene dal Sud, seguiranno Eric Haywood (UCD School of Languages, Cultures and Linguistics di Dublino) Giorni felici e «il munno di merda»: il metodo Camilleri di fronte a “questa fottuta realtà”; Ioannis Tsolkas e Maria Chatzikyriakidou (Università Nazionale Capodistriana di Atene) – Il fenomeno dell’immigrazione in Montalbano; l’editore Antonio Sellerio – Un scrittore coraggioso. A chiudere il convegno – a ingresso gratuito fino a esaurimento posti – sarà una tavola rotonda moderata da Luca Crovi a cui prenderanno parte Giancarlo De Cataldo, Antonio Franchini e Vanessa Roghi.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO