mercoledì, Ottobre 8, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Addio al premio Nobel Gurdon che aprì la strada alla clonazione degli animali

AGI – “È con grande tristezza che l’Università comunica la notizia della scomparsa del professor Sir John Gurdon, fondatore del @GurdonInstitute. Sir John è stato un visionario nel campo della biologia dello sviluppo, il cui lavoro pionieristico sul trasferimento nucleare nelle rane ha affrontato una delle questioni fondamentali della biologia: se le informazioni genetiche vengono conservate o perse durante lo sviluppo”. È quanto si legge in un post pubblicato dall’Università di Cambridge che ricorda la figura dello studioso scomparso ieri a 92 anni. 

“Il suo lavoro ha aperto la strada a progressi rivoluzionari nella ricerca biomedica, dalla biologia delle cellule staminali alla genetica dei topi e alla fecondazione in vitro. La sua scoperta che le cellule adulte mature possono essere riprogrammate allo stato di cellule staminali embrionali (note come pluripotenti) è stata premiata con il Premio Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2012, condiviso con Shinya Yamanaka. – prosegue – Il professor Ben Simons, direttore del Gurdon Institute dell’Università di Cambridge, ha dichiarato: “Oltre a essere una figura di spicco nella biologia dello sviluppo e delle cellule staminali, grazie alla sua dedizione alla scienza, al suo affetto per i colleghi e alla sua umiltà, Sir John Gurdon è stato fonte di ispirazione per tutti noi”.

La professoressa Deborah Prentice, vice-rettore dell’Università di Cambridge, ha dichiarato: “Sono profondamente rattristata dalla notizia della scomparsa di Sir John Gurdon. Era un gigante nella comunità scientifica, una figura davvero ispiratrice che ha giustamente ottenuto il Premio Nobel nel 2012 per il suo lavoro pionieristico nella ricerca sulle cellule staminali. Sir John mancherà molto a tutti noi qui a Cambridge, ma lascia dietro di sé un’eredità straordinaria per la quale gli siamo estremamente grati”.

In laboratorio fino a 90 anni

Nato nel 1933, Sir John ha studiato a Eton e alla Christ Church di Oxford, dove ha conseguito la laurea con lode in zoologia. Dopo aver ricoperto incarichi a Oxford e negli Stati Uniti, Sir John è entrato a far parte del Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology di Cambridge nel 1972 e in seguito è diventato John Humphrey Plummer Professor of Cell Biology presso il Dipartimento di Zoologia. Dal 1995 al 2002 è stato Master del Magdalene College di Cambridge.

Nel 1991 fondò insieme a Ron Laskey il Wellcome/CRUK Institute for Cell Biology and Cancer, successivamente ribattezzato Gurdon Institute presso l’Università di Cambridge. La loro visione era quella di riunire le competenze in due aree di ricerca: la biologia dello sviluppo e la biologia del cancro. L’impegno personale di Sir John nella ricerca – continuò a condurre esperimenti in laboratorio fino ai 90 anni – era pari solo alla sua dedizione e al suo sostegno nei confronti dei colleghi.
L’Università ricorda Sir John come uno scienziato stimolante, un collega perspicace, un mentore, un insegnante e un leader, la cui eredità vivrà attraverso le generazioni di scienziati formati nel suo laboratorio, e porge le sue più sentite condoglianze a Lady Gurdon e alla famiglia.

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO