venerdì, Ottobre 10, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Mattarella nella Giornata della salute mentale: “Prendersene cura è diritto fondamentale”

AGI – “Prendersi cura della propria salute mentale non è un bisogno secondario, bensì un diritto fondamentale che rafforza i pilastri della nostra convivenza“: con queste parole il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata mondiale per la salute mondiale ha richiamato un problema che nel 2024 ha toccato 16 milioni di italiani con disturbi psicologici di media e grave entità.

Ansia e depressione sono tra le problematiche più diffuse e colpiscono in particolare donne e giovani ma non solo: l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) riferisce che più del 6% degli adulti e il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi ma spesso lo stigma e la vergogna impediscono di chiedere aiuto. “Vivere con un disturbo psichico obbliga ad affrontare ogni giorno ostacoli nello studio, nel lavoro e nelle relazioni”, ha detto il Capo dello Stato, “ostacoli spesso resi più duri dal pregiudizio e dall’esclusione sociale, frutto di una cultura che ancora fatica a comprendere il disagio e la malattia”.

Benessere psicologico in contesti di crisi

Quest’anno la giornata è dedicata al benessere psicologico in contesti di conflittocatastrofi ed emergenze, un tema che riguarda soprattutto i minori. Come ricorda l’Unicef, oltre 473 milioni di bambini, uno su sei a livello globale, vivono in aree colpite da conflitti.

Progressi in trattamenti e prevenzione

Oggi esistono trattamenti farmacologici e psicoterapici molto efficaci e si sono fatti passi avanti nella prevenzione dei disturbi mentali grazie alle conoscenze sul funzionamento del cervello sano e patologico nelle varie fasi dello sviluppo rispetto all’impatto dei fattori neurologiciimmunologici ed endocrinologici.

Il calcio scende in campo per la salute mentale

Anche il mondo del calcio si è attivato per la Giornata Mondiale della Salute Mentale: la Figc ha lanciato la campagna ‘Ad alta voce’, che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione su un argomento di grande valenza sociale. La campagna, realizzata con la collaborazione della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della Federazione e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, coinvolge 10 componenti delle Nazionali A femminile e maschile (5 per ciascuna Nazionale, tra cui Luisa Bonfantini e Sandro Tonali), che danno voce a pensieri e riflessioni sul tema della salute mentale raccolte tra gli atleti della DCPS (che conta circa 3000 tesserati) e tra i pazienti di neuropsichiatria dell’Ospedale romano.

#BodyNeutrality: un manifesto per un linguaggio inclusivo

TikTok ItaliaParole O_Stili e Polizia di Stato hanno presentato il Manifesto #BodyNeutrality, una guida che invita a diffondere un linguaggio consapevoleinclusivo e libero da stereotipi e giudizi sui corpi. La campagna sarà live per tutto il mese di ottobre e vede il coinvolgimento di creator come BigMama, Lara Speranza, Alessia Conte, Andrea Verde e Francesco Alioto, che hanno condiviso il loro punto di vista sul tema della ‘body neutrality‘.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO