martedì, Ottobre 14, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Allarme per api e farfalle, “rischio estinzione in Europa”

AGI –  Il numero di specie di api selvatiche a rischio di estinzione in Europa è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni, mentre il numero di specie di farfalle in via di estinzione è quasi raddoppiato.

Il pericolo a cui sono esposti gli impollinatori fondamentali è stato rivelato da studi scientifici per la lista rossa delle specie minacciate dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), che hanno rilevato che almeno 172 specie di api su 1.928 erano a rischio di estinzione in Europa.

Il numero di farfalle a rischio di estinzione in Europa è aumentato da 37 a 65 dall’ultimo studio, condotto 14 anni fa. Una specie, la Pieris wollastoni, è stata dichiarata estinta.

Habitat e cambiamento climatico 

Le cause del rapido declino recente sono la continua distruzione o il danneggiamento degli habitat causati dall’intensificazione agricola e dall’abbandono delle terre, dal prosciugamento delle zone umide, dal sovrapascolo del bestiame e dall’uso di fertilizzanti e pesticidi, inclusi i neonicotinoidi. La frammentazione degli habitat favorevoli agli impollinatori aumenta notevolmente il rischio di estinzioni locali. Anche il riscaldamento globale si rivela una minaccia importante: il 52 per cento di tutte le farfalle in via di estinzione in Europa sono a rischio a causa della crisi climatica, circa il doppio rispetto a dieci anni fa.

Api a rischio estinzione 

Quindici specie di bombi, che svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione di piselli, fagioli, arachidi e trifoglio, e 14 specie di api del cellophane, note per l’impollinazione di alberi come salici e aceri rossi, sono ora classificate come minacciateSimpanurgus phyllopodus, un’ape minatrice unica del continente e unica specie di questo genere in Europa, è ora considerata in pericolo critico di estinzione, la categoria scientifica più vicina all’estinzione in natura.

I pericoli per le farfalle

Le farfalle che si trovano solo sulle cime delle montagne sono particolarmente vulnerabili al riscaldamento globale, poiché devono spostarsi verso l’alto man mano che i loro habitat diventano più caldi, ma alla fine esauriscono lo spazio a disposizione. Nel sud della Spagna, il temolo del Nevada e la farfalla azzurra anomala andalusa sono tra oltre il 40 per cento delle specie endemiche europee (presenti solo in Europa) a rischio di estinzione. Nel Mediterraneo, specie come il temolo di Karpathos, in grave pericolo di estinzione, sono messe a repentaglio dalla siccità estrema e dagli incendi boschivi.

L’appello delle istituzioni europee 

Jessika Roswallcommissaria europea per l’ambiente, la resilienza idrica e un’economia circolare competitiva, ha definito “terribile” lo stato di conservazione delle api selvatiche, delle farfalle e di altri impollinatori. “È necessaria un’azione urgente e collettiva per affrontare questa minaccia.

Insieme agli Stati membri, la Commissione europea ha istituito un sistema di monitoraggio a livello UE per gli impollinatori basato sul regolamento UE sul ripristino della natura, che contribuirà a monitorare i nostri progressi. Ora, dobbiamo concentrarci sull’attuazione e sulla cooperazione con gli Stati membri per proteggere i nostri impollinatori”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO