mercoledì, Ottobre 15, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Chi è Bruno Archi, l’inviato speciale per l’Italia nella Striscia di Gaza

AGI – L’ambasciatore Bruno Archi è stato nominato inviato speciale della Farnesina per la ricostruzione a Gaza. Diplomatico e politico italiano di lungo corso, con una carriera nelle istituzioni e nella politica estera, Archi dal settembre 2022 è Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a Roma.

Nato in Belgio nel 1962 e laureatosi in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma nel 1985, muove i primi passi nel ministero degli Esteri all’inizio degli anni Novanta, dopo aver vinto il concorso diplomatico: nel 1991 è all’ambasciata ad Ankara come segretario di legazione e poi dal 1995 al 1997 come primo segretario commerciale presso l’ambasciata a Copenaghen.

Collaborazione con la Presidenza del Consiglio

Nel 2000 inizia la collaborazione con la presidenza del Consiglio, prima nell’ufficio del consigliere diplomatico e poi come rappresentante speciale per le iniziative di ricostruzione dell’area balcanica e Coordinatore dell’Unità tecnico-operativa. Dal maggio 2008 al novembre 2011 è consigliere diplomatico del presidente del Consiglio, nel gennaio 2009 è nominato ministro plenipotenziario e dal gennaio 2010 assume anche la carica di rappresentante personale del Presidente del Consiglio per il vertice dei Paesi maggiormente industrializzati (G8/G20).

Nel dicembre 2011, durante il governo Monti, diventa consigliere per le questioni internazionali del presidente del Senato, incarico che mantiene fino al gennaio 2013.

Carriera politica e incarichi successivi

Parallelamente alla carriera diplomatica, Archi intraprende anche quella politica. Nel 2013 entra in Parlamento – dove vi resta fino al marzo 2018 – come deputato per Il Popolo della Libertà e viene nominato vice ministro degli Esteri nel governo Letta. Dal settembre 2018 ad aprile 2021 è inviato speciale per il Sahel e successivamente, fino al settembre 2022, consigliere diplomatico del ministro per gli Affari regionali e le autonomie.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO