giovedì, Ottobre 30, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Da Mar-a-Lago alla Città Proibita, i principali vertici tra Trump e Xi

AGI – Il presidente Usa, Donald Trump, incontrerà Xi Jinping domani in Corea del Sud, nel suo primo vertice con l’omologo cinese dall’inizio del secondo mandato alla Casa Bianca. Il ritorno di Trump alla presidenza ha segnato un cambiamento nelle relazioni tra Stati Uniti e Cina, con una intensificazione della guerra commerciale che aveva già caratterizzato la prima amministrazione (2017-2021).

Il primo faccia a faccia tra i due leader è quello del 6-7 aprile 2017, quando Xi è ospite di Trump nella residenza di Mar-a-Lago, in Florida. L’incontro, definito “cordiale”, si concentra su temi chiave come il commercio bilaterale e la questione nordcoreana. In seguito, Trump parla di “enormi progressi” nelle relazioni bilaterali e Xi di una comprensione più approfondita e una maggiore fiducia. Pochi mesi dopo, dall’8 al 10 novembre dello stesso anno, Trump compie una visita ufficiale a Pechino. Accolto con tutti gli onori da Xi, il presidente americano partecipa a una serie di colloqui volti a rafforzare la cooperazione economica e a ridurre il disavanzo commerciale tra i due Paesi. In questa occasione a Trump viene concesso un onore prima mai riservato a nessun presidente degli Stati Uniti dalla fondazione della Repubblica popolare cinese: una cena ufficiale all’interno della Città Proibita.

Un altro momento cruciale è il vertice del G20 di Osaka, in Giappone, nel giugno 2019, dove i due leader si incontrano a margine dei lavori per discutere della guerra commerciale in corso, delle restrizioni su Huawei e delle tensioni in campo tecnologico. Dopo la pausa dovuta al cambio di amministrazione negli Usa, con la presidenza del democratico Joe Biden (2021-2025), i contatti tra Trump e Xi riprendono quest’anno. Già il 17 gennaio, tre giorni prima dell’insediamento ufficiale, i due leader si sentono telefonicamente, affrontando temi come il fentanylTikTok e la necessità di rilanciare il dialogo economico. Il primo colloquio ufficiale del secondo mandato Trump sarà poi il 5 giugno, con una telefonata di circa 90 minuti. Al centro della conversazione: daziterre rare e la questione di Taiwan.

Le sfide del secondo mandato: guerra commerciale e tecnologie

Trump si troverà ad affrontare una delle sfide più difficili del suo secondo mandato quando incontrerà giovedì Xi, in Corea del Sud a margine del vertice Asean. I leader delle due maggiori economie mondiali cercheranno di evitare un’escalation della loro guerra commerciale, che le ha viste aumentare i dazi sulle rispettive esportazioni e minacciare di bloccare gli scambi commerciali che riguardano terre rare e tecnologie essenziali. Nessuna delle due parti si aspetta una svolta che ripristini i termini di scambio esistenti prima del secondo mandato Trump. I colloqui tra le due parti in preparazione dell’incontro si sono concentrati sulla gestione delle divergenze e su modesti miglioramenti, in vista della visita del presidente statunitense in Cina prevista per l’inizio del prossimo anno.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO