venerdì, Novembre 7, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Milano Cortina 2026: la bellezza protagonista della cerimonia di chiusura all’Arena di Verona

AGI – Sarà la bellezza la protagonista della cerimonia di chisura dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il 22 febbraio 2026 l’Arena di Verona celebrerà la bellezza dei corpi, del movimento, dell’arte e dello sport anche grazie alla straordinaria partecipazione dell’étoile internazionale Roberto Bolle.  

Per la prima volta nella storia dei Giochi, una Cerimonia Olimpica si svolgerà all’interno di un monumento storico patrimonio dell’Umanità, l’anfiteatro in funzione più antico al mondo. Il titolo scelto per la cerimonia di chiusura, “Beauty in Action”, è quindi un tributo alla bellezza in movimento in tutte le sue forme: vive nello sport, si riflette nell’arte, si nutre delle relazioni umane e si manifesta nei luoghi che fanno da cornice ai Giochi, celebrandone la forte connessione tra montagna e pianura, tra natura e città.  

Una fusione di lirica, musica, danza, cinema, design e tecnologia che si ispirerà alla ricchezza culturale e artistica dell’Italia, espressione del suo equilibrio tra classicismo e contemporaneità, e alla capacità creativa degli italiani di trasformare l’estetica in emozione.  

La cerimonia vedrà inoltre per la prima volta gli atleti sfilare in una location differente da quella della cerimonia di apertura (lo stadio di San Siro) e li vedrà per la prima volta non semplici “comparse” ma attori e performer dello stesso spettacolo che, grazie anche alla tecnologia, sovvertirà il concetto classico di palcoscenico mostrando l’Arena come mai prima d’ora. 

 

A lavorare alla Cerimonia di Chiusura di Milano Cortina 2026 sarà la squadra di creativi guidata da Alfredo Accatino, presidente di Filmmaster e firma di alcune tra le più importanti produzioni internazionali nel mondo degli eventi composta da Adriano Martella, Creative director Filmmaster; Stefania Opipari, Show director Filmmaster; Stefano Ciammitti, Costume designer; Michele Braga, Music director; Claudio Santucci, Set designer. 
Durante la conferenza è stato svelato il render ufficiale del palcoscenico che ospiterà la Cerimonia all’Arena di Verona. La scenografia prenderà ispirazione da una goccia d’acqua, simbolo di un ciclo naturale in continuo movimento che unisce montagna, pianura, città, laguna, mare e cielo.   

 

L’omaggio all’acqua, che nella sua forma solida è indispensabile per gli sport invernali, guiderà l’ideazione dello spazio scenico, introducendo un assetto completamente nuovo per l’Arena. Non più un palco e una platea nettamente separati, ma una grande piazza italiana al centro della scena, viva e mutevole, in grado di ospitare movimenti, superfici luminose, coreografie e trasformazioni scenografiche.  
La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si estenderà inoltre oltre i confini dell’Arena, coinvolgendo anche Piazza Bra e il Teatro Filarmonico di Verona, dove si esibiranno il coro e l’orchestra della Fondazione Arena di Verona. 

 “Con Beauty in Action ogni linguaggio, danza, musica, cinema, architettura, diventa parte di una coreografia corale – ha spiegato Maria Laura Iascone, direttrice delle cerimonie Olimpiche e Paralimpiche – La bellezza non sarà solo mostrata, ma vissuta, condivisa, respirata. Vogliamo che il pubblico senta di far parte di un racconto che unisce emozione e riflessione, corpo e anima”.

“Beauty in Action mette in scena un’Italia in perenne movimento nella cornice iconica dell’Arena di Verona. Sarà uno spettacolo che coniuga tecnologia ed emozione, con la qualità che Filmmaster porta da oltre cinquant’anni nei grandi eventi nel mondo. La cerimonia di chiusura sarà un tributo alla bellezza in ogni sua forma portato in scena grazie a uno straordinario lavoro di squadra” ha poi concluso Alfredo Accatino.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO