venerdì, Novembre 7, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

AI: cinese Xpeng presenta nuovi robotaxi e robot umanoidi

AGI – La casa automobilistica cinese Xpeng ha annunciato il lancio dei suoi primi robotaxi nel 2026. La novità è arrivata durante l'”AI Day” dell’azienda, in cui è stato presentato anche il nuovo modello del robot umanoide Iron, giunto alla sua seconda generazione. Come riporta CNBC, la mossa segna un cambio di passo nella strategia del gruppo, che punta a posizionarsi oltre l’auto elettrica, seguendo la scia di Tesla. Con sede a Guangzhou, Xpeng ha presentato tre modelli di robotaxi equipaggiati con i propri chip di intelligenza artificiale “Turing”, progettati per elaborare fino a 3.000 trilioni di operazioni al secondo: una delle potenze di calcolo più alte mai raggiunte da un sistema installato a bordo.

I chip alimentano il modello AI “vision-language-action” (VLA), capace di interpretare contemporaneamente immagini, comandi linguistici e contesto di guida, migliorando la reattività e la sicurezza dei veicoli autonomi. L’azienda ha inoltre annunciato una partnership con Alibaba, che integrerà i robotaxi Xpeng nella piattaforma AutoNavi (Amap), l’app di navigazione più usata in Cina una sorta di “Google Maps locale” che consente agli utenti di prenotare corse direttamente dal sistema di mappe. I veicoli mostreranno dati di velocità e altre informazioni su display esterni installati nelle alette parasole, una soluzione pensata per aumentare la trasparenza verso i passeggeri. La fase di test inizierà nel corso del 2026 a Guangzhou e in altre grandi città cinesi.

L’IA spinge a rivedere i piani industriali

 

 

“La tecnologia si sta evolvendo più rapidamente del previsto”, ha dichiarato il co-presidente Brian Gu ai giornalisti, spiegando che i progressi dell’intelligenza artificiale e l’aumento della potenza di calcolo hanno spinto Xpeng a rivedere i propri piani. Solo un anno fa, lo stesso dirigente aveva previsto che i taxi autonomi non sarebbero diventati un business significativo per almeno cinque anni. Oggi, invece, ritiene che il settore sia “vicino a un punto di svolta“. La strategia del gruppo prevede due linee di sviluppo: una flotta di veicoli autonomi per uso commerciale e condiviso, destinata alle piattaforme di mobilità urbana, e un segmento di auto completamente autonome per uso privato, pensate per famiglie o piccoli gruppi. L’annuncio arriva mentre altri protagonisti cinesi, come Pony.ai, WeRide e Baidu, accelerano l’espansione internazionale dopo aver lanciato i propri servizi di robotaxi in varie città del Paese. Anche Tesla ha avviato quest’anno il suo programma di taxi autonomi in alcune aree del Texas.

Il robot umanoide Iron: produzione e utilizzi futuri

Durante l’AI Day, il fondatore e CEO He Xiaopeng ha presentato anche la nuova versione del robot umanoide Iron, che entrerà in produzione nel 2026. Il robot, alimentato da tre chip Turing e da una batteria allo stato solido, potrà essere personalizzato nell’aspetto fisico e nei dettagli estetici, ma non è ancora pensato per l’uso domestico. Secondo Xiaopeng, i costi restano troppo alti per impiegarli nelle fabbriche, dove la manodopera cinese è ancora poco costosa. I primi utilizzi riguarderanno quindi funzioni di guida turistica, assistenza alle vendite e accoglienza negli uffici, in particolare nelle strutture della stessa Xpeng. “Non so quanti ne venderemo nei prossimi dieci anni”, ha detto il CEO, “ma saranno sicuramente più delle nostre auto”.

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO