martedì, Ottobre 14, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Concluso con successo l’11esimo volo di prova di Starship

AGI – Dopo 1 ora e 6 minuti dal lancio in Texas, si è concluso con successo il nuovo test del razzo Starship, il più grande mai costruito, sviluppato dall’azienda americana SpaceX di Elon Musk per andare sulla Luna e su Marte.

Circa 3 minuti dopo il decollo da Starbase, il primo stadio, il booster Super Heavy, è atterrato nelle acque del Golfo del Messico. Lo stadio superiore, il modulo Starship, ha invece proseguito il suo volo arrivando a una quota di circa 200 chilometri, ha rilasciato i satelliti Starlink ed eseguito la manovra di discesa nell’Oceano Indiano. 

La Nasa intende utilizzare il gigantesco razzo, il più grande e potente al mondo, nei suoi sforzi per portare gli astronauti sulla Luna. È anche fondamentale per l’obiettivo di Musk di portare gli esseri umani su Marte. L’ultima missione di prova di SpaceX ad agosto è stata considerata un successo. Tuttavia, in quel momento si sono verificate una serie di esplosioni che hanno fatto temere che la navicella spaziale non fosse all’altezza delle aspettative, almeno non nei tempi previsti dai legislatori e dalla comunita’ scientifica.

 

 

Il programma Artemis della Nasa mira a riportare l’uomo sulla Luna, mentre la Cina sta portando avanti un progetto concorrente che punta al 2030 come data per la sua prima missione con equipaggio.

In teoria, Starship dovrebbe effettuare voli su Marte a partire dal 2026 e consentire agli americani di tornare sulla Luna nel 2027.
Il tema della tecnologia aerospaziale è cruciale, poichè l’amministrazione del presidente Donald Trump ha apertamente fatto riferimento a “una seconda corsa allo spazio” con Pechino, dopo quella che ha visto protagonisti gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica durante la Guerra Fredda.
L’azienda di Musk ha un contratto federale da diversi miliardi di dollari per sviluppare una versione modificata di Starship come modulo lunare. 

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO