giovedì, Settembre 4, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Cosa fare a Roma nel primo week end di settembre. Gratis

AGI – Appuntamento ormai fisso e irrinunciabile. Ogni prima domenica del mese, a Roma, come nel resto d’Italia, l’ingresso ai suoi musei civici e ad alcune aree archeologiche è completamente libero. Il 7 settembre non fa eccezione.

L’iniziativa è un invito a scoprire il patrimonio artistico e storico della città, dalle collezioni permanenti alle mostre temporanee. L’unica accortezza? Se si è un gruppo, la prenotazione è obbligatoria chiamando lo 060608.

Le gemme dell’archeologia

Oltre ai musei, sono inclusi alcuni dei siti archeologici più affascinanti. L’Area Sacra di Largo Argentina, un vero e proprio “gattile archeologico”, sarà aperta dalle 9:30 alle 19. Anche il maestoso Circo Massimo, con i suoi 624 metri di lunghezza, attende i visitatori dalle 9:30 alle 19. Imperdibili anche i Fori Imperiali, che si possono esplorare dalle 9 alle 19:15 con ingresso dalla Colonna Traiana. Da non trascurare il Museo della Forma Urbis, un’antica pianta di Roma incisa su marmo, visitabile dalle 10 alle 19.

Un tuffo nell’arte, dall’antico al contemporaneo

Il cuore dell’iniziativa sono i musei civici. I Musei Capitolini, i più antichi del mondo, offrono un’esperienza completa: oltre alla ricchissima collezione permanente, si possono ammirare la mostra “Una Regina polacca in Campidoglio – Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma”, primo appuntamento di “Campidoglio crocevia di culture”, e “I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini”, un viaggio affascinante nell’uso dei marmi colorati. Fuori, nel giardino di Villa Caffarelli, si possono ammirare la spettacolare ricostruzione a grandezza naturale del Colosso di Costantino, una statua alta ben 13 metri.

A Villa Torlonia

A Villa Torlonia, il Casino dei Principi ospita “Mario Mafai e Antonietta Raphael. Un’altra forma di amore”, una mostra che celebra due protagonisti dell’arte del Novecento. Al Casino Nobile, invece, il restaurato dipinto “Tappezzamento a pezzi” di Renato Mambor. E alla Casina delle Civette potrai scoprire gli splendidi arazzi di Niki Berlinguer e le delicate “PYSANKA”, le uova decorate ucraine, simbolo di rinascita e fertilità.

Tra pittura, fotografia e animazione

Non c’è che l’imbarazzo della scelta! Alla Galleria d’Arte Moderna, oltre a un omaggio a Carlo Levi e una retrospettiva su Nino Bertoletti, potrai rivedere la scultura “L’allieva di danza” di Venanzo Crocetti, tornata al suo antico splendore dopo il restauro. Al Museo di Roma in Trastevere, ci si può immergere nella storia della rivista “Frigidaire” e ammirare la rassegna di opere di animazione “A mano Libera”. E per finire, la mostra “Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante” ti racconterà la vita e l’opera di questa artista e attivista italo-americana.

Aperti tutto l’anno

Infine, l’ingresso gratuito è garantito anche nei musei che sono sempre aperti senza costo, come il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese, il Museo Pietro Canonica, il Museo Napoleonico e molti altri ancora. Al Museo Bilotti potrai visitare anche la mostra “Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO