lunedì, Ottobre 13, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

“Donna, Economia & Potere”: a Roma la 25ª edizione della Cernobbio delle donne

AGI – Lella Golfo torna a riunire le donne protagoniste dell’economia, della politica e della cultura per quella che è definita la Cernobbio delle donne. Venerdì 17 ottobre, si terrà a Roma, la 25esima edizione di “Donna, Economia & Potere: governare il presente per generare il futuro” che quest’anno vedrà la partecipazione attiva anche degli uomini.  

Un appuntamento quello alle Corsie Sistine dello Spirito Santo in Sassia che riunirà oltre 450 partecipanti che discuteranno divisi in 12 tavoli tematici i temi più urgenti della contemporaneità con l’obiettivo di delineare strategie condivise di crescita e sviluppo, con un focus sul valore della leadership femminile. Il sabato mattina, invece, spazio alle startup femminili con la 5ª edizione del contest B Factor. L’evento è organizzato dalla Fondazione Marisa Bellisario con l’alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio di Camera dei Deputati, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Regione Lazio, Roma Capitale.

I protagonisti di questa edizione

Anche quest’anno Lella Golfo ha fatto una “call to action”. Tra i partecipanti, la Ministra Eugenia Roccella, la Vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, il Ragioniere Generale dello Stato Daria Perrotta, la Presidente AIDAF Cristina Bombassei, la Presidente di Assogestioni Maria Luisa Gota, la Presidente di Poste Italiane Silvia Rovere, la Presidente dei Giovani imprenditori di Confindustria Maria Anghileri, la Presidente BNL BNP Paribas Claudia Cattani, la Segretaria Cisl Daniela Fumarola, la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, la Presidente de Il Sole 24 Ore Maria Carmela Colaiacovo, la Presidente ENEA Francesca Mariotti, il direttore dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme, il Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena Nicola Maione, la Presidente CDP Venture Capital Anna Lambiase, il Presidente AIFI Innocenzo Cipolletta, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza Marina Terragni, Fabrizio Curci (Marcolin), Carlo Cottarelli, il Direttore de Il Riformista Claudio Velardi, il Professor Giulio Maira, Alessandra Ghisleri, la giudice della Corte Costituzionale Antonella Sciarrone Alibrandi, la direttrice di AGI Rita Lofano, Paola Angeletti (Intesa Sanpaolo), Raffaella Orsero (Orsero), Barbara Lunghi (Borsa Italiana), il Segretario Generale ANCI Veronica Nicotra Giovanna Melandri, Alessandra Moretti, Carolina Lonetti (SIMEST), Antonella Polimeni (Sapienza Università di Roma), Catia Bastioli (Novamont), Maria Bianca Farina (ANIA), Luigi Gallo (Invitalia), Fabio Liberali (LU-VE Group), Roberto De Agostini (Mediolanum), i Professori Paolo Cellini, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Daniela Montemerlo. 

“Governare il presente – sottolinea Lella Golfo, Presidente della Fondazione Bellisario – significa avere il coraggio di comprendere e affrontare la complessità del nostro tempo, di compiere scelte e guidare trasformazioni. Generare futuro, invece, è un atto collettivo di fiducia: richiede visione, ma anche concretezza e soprattutto una comunità che decide di camminare insieme. Il nostro seminario nasce dal tentativo di far dialogare mondi diversi attorno a un’idea semplice ma potente: il futuro si costruisce giorno dopo giorno, non si attende. Non vogliamo solo analizzare ciò che siamo ma progettare ciò che possiamo diventare. Parleremo di Europa, di welfare e demografia, di Intelligenza Artificiale e di giovani, di imprese e di transizione ecologica, di medicina di genere di salute e anche della nuova era di Papa Leone. Temi diversi ma capitoli di uno stesso racconto, quello della ricerca di un nuovo equilibrio tra sviluppo, coesione, sostenibilità. E pace”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO