AGI – Ferragosto è un giorno in cui i romani in genere fuggono dalla canicola della città per andare a cercare refrigerio in località di vacanza, per lo più balneari. C’è però una parte sempre più numerosa di cittadini che restano nella Capitale.
Spesso per scelta, anche perché passare il giorno di Ferragosto a Roma può essere un’occasione per vivere la città in modo diverso dal solito. Se si è amanti dell’arte e delle visite culturali, c’è una ricca offerta che spazia dall’arte antica a quella contemporanea, senza dimenticare i suggestivi siti archeologici.
Visite guidate speciali: Villa Borghese e Fori Imperiali
Due le visite più interessanti accessibili anche a Ferragosto (da prenotare): ‘Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani’ (alle ore 17.00 in italiano e alle ore 18.00 in inglese) e le Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali (la sera dalle ore 19.30 alle 22.00, ultimo ingresso). La prima visita prevede una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e sulla costruzione della villa Borghese fuori Porta Pinciana, realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal Cardinale Scipione Borghese. La visita continua con una passeggiata nella villa per ammirarne gli splendidi edifici e padiglioni, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti con le antiche, preziose e rare essenze, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei Platani, unica porzione superstite della vasta estensione di campagna in cui si poteva anche cacciare, e dove ancora si conservano dieci esemplari di platanus orientalis risalenti all’epoca del Cardinale Scipione.
Passeggiate serali ai Fori Imperiali: un viaggio nel tempo
Per quanto riguarda le Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali, si tratta di una visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella.
Musei aperti a Ferragosto: un’immersione nell’arte
Per chi vuole trascorrere il Ferragosto al museo, invece, l’offerta di Roma è ampia e di altissima qualità. Mettendo in conto un po’ di coda vale sempre la pena visitare i Musei Vaticani, una delle collezioni più vaste al mondo, o i Musei Capitolini. A Villa Borghese, la Galleria Borghese espone opere di Caravaggio, Bernini e Tiziano, mentre a Palazzo Doria Pamphilj è possibile ammirare capolavori di Velázquez, Raffaello e Tintoretto. Fra i luoghi meno noti ma affascinanti la Galleria Spada, con la celebre Galleria Prospettica del Borromini. Non mancano proposte più “moderne”: come il Museo IKONO, a pochi passi dal Pantheon, per un’esperienza immersiva e il Vigamus, museo interattivo dedicato ai videogiochi. Tra le altre proposte ci sono la Galleria Corsini a Palazzo Barberini, al cui interno sono esposte oltre 5000 opere d’arte fra quadri, sculture, bozzetti, arti decorative dal Duecento al Settecento fra cui ‘San Giovanni Battista’ di Caravaggio, ‘Prometeo’ di Salvator Rosa, ‘San Sebastiano’ di Rubens o il misterioso ‘Trono Corsini’. Quindi la Galleria Colonna, uno dei palazzi gioiello per scoprire il barocco romano fatto di sfarzo, decori in oro e stucchi dalle forme bizzarre.
Villa Medici e mostre d’arte a Roma
Situata sulla collina del Pincio c’è poi Villa Medici che ospita l’Accademia di Francia con esibizioni permanenti e temporanee.
Leonardo Da Vinci e il Museo Etrusco
A due passi da Piazza Navona, allestita nel Palazzo della Cancelleria di Roma, c’è la mostra di Leonardo da Vinci che vanta una collezione permanente che accoglie oltre 200 macchinari (di cui 65 ancora in funzione) estratti dai codici Da Vinci. Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è visitabile il più rappresentativo spazio espositivo dedicato al popolo che abitò il centro Italia prima dei Romani al cui interno è possibile scoprire tutto sull’antica civiltà che viveva nell’Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere e il mare Tirreno.
Palazzo Merulana e Palazzo Braschi
C’è poi Palazzo Merulana. Nelle sale di Palazzo Merulana sono esposte oltre 90 opere di arte contemporanea fra cui i capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi e Giorgio De Chirico. Mentre a Palazzo Braschi ci sono dipinti, sculture, pezzi di mobilio, specchi artistici, due basamenti artistici per busti di statue, ceramiche e medaglie che spaziano in un periodo che spazia tra il XVIII e il XIX secolo.
Ferragosto originale: Catacombe e Welcome to Rome
Per chi vuole passare Ferragosto in maniera decisamente originale, due offerte uniche di Roma: le Catacombe di San Callisto in un’area di circa 30 ettari compresa tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese. Oppure le Catacombe di San Sebastiano, un grande cimitero ipogeo posto lungo la via Appia Antica, nel quartiere Ardeatino. Restando in tema di Roma antica, infine, c’è ‘Welcome to Rome – Mostra 3D‘, una mostra immersiva per scoprire la storia dei monumenti più importanti della Città Eterna, come i fori imperiali, il foro di Augusto, il Mausoleo di Adriano e la Basilica di San Pietro.
Cinema sotto le stelle a Ferragosto
Non può mancare a Ferragosto l’offerta cinematografica nelle tante arene della città. Alle ore 21:00 al Teatro all’aperto Ettore Scola a Largo Marcello Mastroianni a Villa Borghese, il film ‘Grand Hotel‘ di Edmund Goulding del 1932 con Greta Garbo, Joan Crawford, Wallace Beery e John Barrymore in versione originale con sottotitoli in italiano. L’eleganza della messa in scena e una storica battuta di Greta Garbo (“Io voglio rimanere sola”) lo hanno consegnato alla leggenda. Alle ore 21:00 a Villa Lazzaroni in Via Appia Nuova il film ‘The Substance‘, film horror vietato ai minori di 14 anni di 140’ di Coralie Fargeat con Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid e Hugo Diego. Alle ore 21:30 a Piazza Vittorio Emanuele II nei Giardini Nicola Calipari il film di Paolo Genovese ‘FolleMente‘, la commedia campione d’incassi del 2024 con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi. Alle ore 21:15 all’Arena Garbatella a Piazza Benedetto Brin il film drammatico ‘La stanza accanto‘ di Pedro Almodóvar con Tilda Swinton, Julianne Moore, John Turturro e Alessandro Nivola.
Ferragosto per bambini: Bioparco e parchi cittadini
A Ferragosto Roma offre moltissime esperienze adatte ai bambini, ideali per trascorrere la giornata in famiglia senza stress. Una delle mete più apprezzate è il Bioparco, all’interno di Villa Borghese, aperto anche il 15 agosto con orario 9:30 – 19:00. Si tratta di uno dei giardini zoologici più antichi d’Europa, che oggi punta sull’educazione ambientale e sulla tutela delle specie. I bambini possono osservare da vicino animali esotici, partecipare a laboratori didattici e godersi spazi verdi attrezzati con aree ristoro e zone d’ombra. affluenza. A Parte il giardino zoologico, a Ferragosto molti romani scelgono di trascorrere la giornata nei parchi cittadini. Fortunatamente numerose aree verdi restano aperte anche il 15 agosto. Tra queste i grandi parchi storici come Villa Borghese, Villa Torlonia e il Parco dell’Appia Antica, i polmoni verdi della città. Una semplice passeggiata lungo le banchine del Tevere inoltre, specialmente al tramonto, regala scorci unici e la possibilità di un aperitivo a bordo dei barconi ormeggiati. Per le famiglie e per chi desidera una giornata di pura evasione, le opzioni non mancano.
Luneur Park e Cinecittà World: divertimento per i più piccoli
Luneur Park, il luna park più antico d’Italia, offre giostre e attrazioni per i più piccoli.
Ferragosto Live e parchi a tema: alternative nella Capitale
Allontanandosi dalla Capitale, interessante l’offerta di Ferragosto Live a Parco Romano Biodistretto: dal mattino fino a sera, nell’area verde e ombreggiata di Ariccia, ci saranno buon cibo, birre artigianali, musica dal vivo, artigianato, attività creative per bambini e area benessere per tutti.
Cinecittà World e parchi acquatici: avventure per tutta la famiglia
E sempre con attenzione ai bambini, di certo non può mancare l’offerta di Cinecittà World, il parco a tema dedicato al cinema e alla televisione a Castel Romano. Con oltre 40 attrazioni su 30 ettari, qui si passa da giri della morte mozzafiato a esperienze in VR ispirate ad ‘Assassin’s Creed’, da montagne russe a spettacoli dal vivo. C’è anche un cinema 6D e uno snowpark al coperto.
Hydromania e Zoomarine: freschezza e divertimento acquatico
Per le famiglie che cercano qualcosa di più fresco, i parchi acquatici nei dintorni della Capitale rappresentano una valida alternativa. Hydromania, ad esempio, è aperto anche il 15 agosto e propone scivoli, piscine con onde, giochi d’acqua e aree baby, il tutto immerso nel verde. Altro parco acquatico poco fuori Roma è Zoomarine, dove il Ferragosto 2025 promette di essere indimenticabile: per celebrare i suoi 20 anni di attività, il parco divertimenti di Torvaianica ha organizzato un evento speciale, il ‘Drone & Music Show‘, uno spettacolo serale con oltre 250 droni luminosi che illumineranno il cielo, accompagnati da musica e bellissime coreografie.
Attività avventurose nel Lazio: zipline, parapendio e rafting
Sempre nel Lazio, per i più avventurosi, è possibile vivere Ferragosto come un’occasione per mettersi alla prova. A Rocca Massima, in provincia di Latina, la zipline ‘Volo del Falco Pellegrino‘ è una delle più lunghe e veloci del mondo, garantendo un’esperienza mozzafiato a oltre 170 km/h sospesi sulla valle: si scivola velocissimi lungo un cavo d’acciaio teso tra due punti agganciati a una carrucola e imbracati. Per chi preferisce un volo più dolce, c’è il parapendio in tandem da Norma (Latina) che offre una vista spettacolare sull’Agro Pontino e sui Monti Lepini. Per chi preferisce l’acqua, nel fiume Aniene, vicino a Subiaco, è possibile praticare anche a Ferragosto il soft rafting, un’attività divertente e adatta a tutti per scoprire la valle da una prospettiva diversa. Per i più audaci, il canyoning nel Fosso della Mola Perduta, in provincia di Rieti, offre un percorso tra gole, cascate e piscine naturali. E’ infine possibile provare l’emozione dei motori con i tour in quad, disponibili in diverse località come le campagne intorno alle cascate di Cerveteri o i sentieri del Parco di Bracciano. Per gli appassionati di velocità, l’Autodromo di Vallelunga offre la possibilità di provare l’ebbrezza della guida sportiva su un circuito professionale.