giovedì, Novembre 6, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Finals di Torino, Sinner sorteggiato con Zverev e Shelton nel gruppo Borg

AGI – Sorteggiati i due gironi della quinta edizione delle Nitto Atp Finals, che si svolgeranno dal 9 al 16 novembre a Torino. Nel “Jimmy Connors Group” ci sono Carlos AlcarazNovak DjokovicTaylor Fritz e Alex de Minaur. Nel “Bjorn Borg Group” ci sono Jannik SinnerAlexander Zverev e Ben Shelton. L’ultima casella se la giocano il canadese Felix Auger-Aliassime e l’italiano Lorenzo Musetti.

Sorteggiati anche i due gironi del doppio: nel “Peter Fleming Group” ci sono le coppie Cash-Glasspool, Granollers-Zeballos, Krawietz-Puetz e gli italiani Bolelli-Vavassori. Nel “John McEnroe Group” ci sono Heliovaara-Patten, Arevalo-Pavic, Salisbury-Skupski e Harrison-King.

Binaghi, “vendite record di biglietti”

“Anche quest’anno abbiamo numeri straordinari. Abbiamo già venduto 198.025 biglietti, l’8,3% in più rispetto allo scorso anno. Il tasso di riempimento dell’Inalpi Arena è pari al 96,54%, sono 102 le nazioni di provenienza del pubblico. Il 18% dei biglietti è stato venduto all’estero”. Ad annunciarlo, il presidente della Fitp Angelo Binaghi, oggi a Torino alla cerimonia di sorteggio delle Nitto Atp Finals 2025, che si apriranno domenica.

“Questa edizione sarà ancora più grande, bella e avvincente. Sarà l’edizione che chiuderà un ciclo, il primo di questa meravigliosa avventura”, ha aggiunto Binaghi. “Siamo partiti che eravamo impauriti da questa grande montagna che stava di fronte a noi e che avremmo dovuto scalare passo dopo passo abbiamo acquisito fiduciaconsapevolezza delle nostre capacità. In questi anni abbiamo vissuto con grande entusiasmo questi successi travolgenti“.

“Le Atp Finals sono una manifestazione di grande successo, ma soprattutto hanno cambiato il futuro e la percezione del tennis italiano, facendolo diventare un orgoglio per tutto il nostro Paese“, ha proseguito Binaghi.

“Il segreto del successo delle Nitto Atp Finals è che le quattro entità protagoniste, cioè l’Atp, la Federazione, le amministrazioni locali e i giocatori, condividono l’etica del lavoro. Il legislatore a suo tempo ha costruito un meccanismo perfetto di attribuzione delle competenze tra tutti i soggetti coinvolti – ha detto – un modello che consente di cogliere ogni opportunità e riduce al minimo inefficienze, ritardi e sprechi. Un modello che, ne sono convinto, potrebbe diventare un esempio per l’organizzazione di grandi eventi sportivi futuri, una delle legacy più importanti di questa esperienza”, ha concluso Binaghi. 

Gaudenzi, “contento di quanto fatto a Torino per Apt”

“Per il quinquennio il torneo è stato confermato in Italia e dobbiamo ancora discutere e valutare la sede per i prossimi anni. Non c’è una dead line, penso che per metà, fine anno prossimo, dovremo ovviamente decidere per il 2027″. Ad affermarlo, il presidente dell’Atp Andrea Gaudenzi a margine della cerimonia del sorteggio delle Atp Finals 2025, parlando del futuro dell’evento. “Non sono l’unico a decidere – ha detto – c’è il board Atp che avrà un’opinione, e alternative andranno valutate, però io sono estremamente contento di quello che è stato fatto a Torino”. 

“In ogni caso – ha aggiunto Gaudenzi – sarà una settimana stupenda di tennis. Quando hai i migliori 8 giocatori sono sempre partite stupende. Ogni partita sarà fantastica. La cosa più importante è che si giocherà per il numero uno al mondo. La posta in gioco è enorme, perchè chi giocherà meglio fra Jannick e Carlos diventerà il giocatore più forte al mondo nel 2025. Qui a Torino avremo il privilegio di poter guardare questo grandissimo finale di stagione”, ha concluso. 

A Torino ci sarà Djokovic? “Un giocatore può decidere di non venire a giocare, hanno questa possibilità – ha spiegato Gaudenzi -. Diciamo che c’è stato un po’ di gossip sulle dichiarazioni di Novak, però aspettiamo la fine del torneo di Atene e vediamo cosa succede. Alla fine è una sua scelta”

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO