sabato, Luglio 26, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Giubileo dei giovani, scatta il maxi piano per la sicurezza

AGI – In vista del Giubileo dei Giovani, che attirerà a Roma centinaia di migliaia di fedeli dal 28 luglio al 4 agosto, è stato definito un imponente e capillare dispositivo di sicurezza. Il piano è stato illustrato durante un tavolo tecnico “sul campo”, presieduto dal Questore di Roma nei locali dell’Ateneo Tor Vergata, alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, del Prefetto Lamberto Giannini, del Capo della Protezione Civile e di rappresentanti del Vaticano. L’obiettivo è creare una vera e propria “veglia” continua sulla sicurezza dei pellegrini.

Programma e aree chiave del Giubileo

Il fitto calendario di eventi si snoderà tra diversi luoghi simbolo della città:

29 Luglio: Alle 19:00, S.E.R. Mons. Rino Fisichella celebrerà una Santa Messa di benvenuto in Piazza San Pietro, seguita alle 21:00 in Piazza Risorgimento dal “Giubileo dei Missionari Digitali“.

30 Luglio: Alle 9:00, Udienza generale con il Santo Padre in Piazza San Pietro.

1 Agosto: Dalle 10:30 alle 18:00, giornata penitenziale al Circo Massimo.

2 Agosto: Alle 20:30, l’evento centrale: la Veglia di preghiera con Papa Francesco nell’area di Tor Vergata.

3 Agosto: Alle 9:00, il Pontefice officerà la Santa Messa sempre a Tor Vergata.

4 Agosto: Alle 9:00, Messa conclusiva dedicata ai fedeli neocatecumenali.

Dispositivo di sicurezza: tecnologia e coordinamento

Il sistema di sicurezza, sotto il coordinamento tecnico-operativo della Questura di Roma, sarà un modello integrato. L’area di Tor Vergata, un’enorme superficie di circa 800.000 mq, sarà suddivisa in tre zone di sicurezza, inclusa un’Area di Massima Sicurezza attorno all’altare. Il presidio inizierà alle 18:00 del 1° agosto e raggiungerà la sua massima espressione dalla mezzanotte del 2 agosto fino al termine delle celebrazioni del 3, per poi essere rimodulato per l’evento del 4.

L’impiego tecnologico sarà massiccio: oltre al sistema CUAS (Counter Unmanned System) dell’Esercito Italiano, la Questura di Roma schiererà il proprio innovativo sistema anti-drone, affidato a personale specializzato, per garantire una copertura totale contro minacce aeree. La prevenzione è al massimo livello, con monitoraggio del territorio e attività di intelligence (OSINT), anche in collaborazione con la Polizia Postale.

La sicurezza sarà anche “partecipata”, con l’impiego di circa 5.000 steward per l’accoglienza e l’indirizzamento dei fedeli. La cooperazione internazionale si concretizzerà con pattugliamenti congiunti di agenti italiani e poliziotti provenienti da Francia, Spagna, Polonia, Portogallo, Austria e Albania.

Logistica per i pellegrini: accessi, controlli e regole

Per raggiungere Tor Vergata, sono stati definiti precisi itinerari di afflusso pedonale, serviti principalmente dalle stazioni della Metro A (Anagnina, Cinecittà) e della Metro C. L’accesso all’area riservata avverrà attraverso tre grandi varchi:

Varco 1 (Gismondi): Raggiungibile via Metro C.

Varco 2 (Passo Lombardo): Servito dalla Metro A e dalla stazione ferroviaria di Ciampino.

Varco 3 (Porta Portella): Raggiungibile via Metro C.

Ogni fedele dovrà essere munito di accredito e superare i controlli di sicurezza, effettuati tramite portali metal detector “a passaggio multiplo” per accelerare le procedure. È fondamentale rispettare le regole sugli oggetti consentiti e vietati.

Oggetti Consentiti: Ombrelli senza punta, power bank, borracce (plastica o metallo), creme solari. Oggetti Vietati: Ombrelli a punta, oggetti contundenti o taglienti, puntatori laser, spray urticanti.

Il cuore operativo: il centro di gestione e il villaggio campale

Tutte le operazioni saranno dirette h24 dal Centro per la Gestione della Sicurezza dell’Evento presso la Questura, una sala operativa avanzata con maxi schermi e sistemi di comunicazione potenziati. A Tor Vergata, lungo via dell’Archiginnasio, sarà allestito un Villaggio Campale che ospiterà la base della Protezione Civile e un Posto di Comando Avanzato della Questura, una proiezione sul campo della sala operativa principale per un coordinamento immediato e diretto con tutte le forze dispiegate.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO