AGI – Nasce a Spilimbergo la nuova “casa” degli scacchi italiani, destinata a diventare il punto di riferimento per la crescita di tutto il movimento e la preparazione delle nazionali. Sabato 27 settembre alle ore 16 verrà inaugurato ufficialmente il Centro Tecnico Federale della Federazione Scacchistica Italiana (FSI), una sorta di “Coverciano” degli scacchi, pensata per accompagnare il movimento verso i vertici mondiali di uno sport millenario che, nell’epoca di Internet e dell’intelligenza artificiale, conosce una nuova popolarità in Italia e all’estero.
Alla cerimonia parteciperanno il presidente del Coni Luciano Buonfiglio, il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli con la giunta comunale, e una rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, che ha garantito un contributo finanziario decisivo alla realizzazione del progetto.
Il nuovo Centro potrà ospitare gli stage tecnici delle nazionali Open, Femminile e Seniores in vista delle grandi competizioni internazionali, le attività della Scuola Scacchistica Federale, corsi di aggiornamento per istruttori, arbitri e dirigenti, oltre a manifestazioni sportive, conferenze e iniziative locali. Funzioni che in passato erano distribuite in diverse strutture e che ora saranno concentrate in un’unica sede.
La scelta è ricaduta su Spilimbergo, città “amica degli scacchi” dal 2024 e sede di uno dei tornei più prestigiosi del calendario nazionale. L’immobile, situato alle porte del centro storico, sarà impreziosito da un totem con il logo della Federazione, realizzato dalla Scuola Mosaicisti della città.
I commenti
Esprime la sua soddisfazione il ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani, originario di Pordenone: “Avere nella nostra regione, a Spilimbergo, la sede del Centro Tecnico Federale della Federazione Scacchistica Italiana è un privilegio che ci riempie di orgoglio. Siamo fieri di ospitare una federazione antica e faremo del nostro meglio per portare in alto una disciplina così impegnativa. Ringrazio tutti per l’impegno profuso e sono certo che Spilimbergo sarà all’altezza della sfida che l’aspetta”.
Si associa il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga: “Esprimo grande orgoglio per l’attivazione a Spilimbergo del centro tecnico federale del gioco degli scacchi, segno concreto della centralità del Friuli Venezia Giulia nello sport nazionale, sostenuta dai continui investimenti regionali in gestione e infrastrutture. Gli scacchi rappresentano una disciplina capace di unire le generazioni e stimolare il pensiero prospettico. Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale e al vivace tessuto associativo locale, il cui impegno ha reso possibile l’inaugurazione della nuova sede della Federazione Scacchistica Italiana: un traguardo di valore per il territorio e per l’intero sistema sportivo e culturale del Paese”.
“L’acquisto di questo immobile è un punto di svolta per la nostra Federazione”, spiega il Presidente della FSI Luigi Maggi, “un autentico spartiacque della nostra storia pluricentenaria che la renderà ancora più forte e capace di affrontare le sfide dell’avvenire. Oltre che un bellissimo regalo per i 105 anni della Federazione, fondata nel settembre 1920. Il mio ringraziamento va al Comune di Spilimbergo e alla Regione Friuli, per il loro concreto sostegno a questa iniziativa, oltre che naturalmente al CONI e a Sport e Salute, che seguono da vicino e contribuiscono ai nostri progressi”.
Orgoglioso dell’iniziativa il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli: “La Città di Spilimbergo è onorata di accogliere il Centro Federale e la grande famiglia degli scacchisti, con la consapevolezza delle ricadute positive che avrà sul nostro territorio e sul turismo locale. Vediamo in questo progetto anche una grande opportunità per le nostre scuole e per i nostri ragazzi.”
“L’inaugurazione della nuova sede della Federazione Scacchistica Italiana a Spilimbergo rappresenta un traguardo significativo per il mondo degli scacchi, non solo a livello regionale ma anche nazionale”, dichiara il Consigliere regionale di Fratelli d’Italia Markus Maurmair, grazie al cui impegno è stato erogato alla FSI un contributo finanziario. “Sono orgoglioso che, anche grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, si sia potuto concretizzare un progetto che coniuga sport, cultura e formazione. Gli scacchi sono molto più di un gioco: sono uno strumento educativo straordinario, che sviluppa pensiero critico, concentrazione e capacità strategica, soprattutto tra i giovani. La nuova sede diventerà un punto di riferimento per la crescita di questa disciplina, favorendo la diffusione degli scacchi nelle scuole, nei centri sportivi e nelle comunità, e contribuendo al rafforzamento della rete federale a livello nazionale. Questo risultato dimostra quanto sia importante investire in progetti che generano valore duraturo per la collettività, promuovendo modelli virtuosi di collaborazione tra istituzioni, associazioni e territori. Come rappresentante del Friuli Venezia Giulia, continuerò a sostenere iniziative che valorizzano il patrimonio umano, culturale e sportivo della nostra Regione e dell’intero Paese”.