sabato, Luglio 27, 2024
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Glioblastoma, parte lo studio di fase 2 per un nuovo trattamento

AGI – È stata avviata, all’University of Cincinnati Cancer Center, una sperimentazione clinica di fase 2 per testare un nuovo trattamento combinato per i glioblastomi, o GBM, la forma più letale di tumore cerebrale. I risultati sono stati pubblicati su Clinical Cancer Research, una rivista dell’American Association for Cancer Research. La squadra di ricerca, guidata da Pankaj Desai e Trisha Wise-Draper, ha ricevuto un Catalyst Research Award dal Dr. Ralph and Marian Falk Medical Research Trust per aver portato avanti la sperimentazione. Difficili da diagnosticare nelle fasi iniziali, i GBM sono tumori cerebrali aggressivi che diventano sintomatici una volta che il cancro è consistente. I trattamenti attuali comprendono un intervento chirurgico immediato per rimuovere in modo sicuro la maggior quantità possibile di tumore, radiazioni e chemioterapia, ma il cancro spesso si ripresenta o diventa resistente ai trattamenti. Il paziente medio non sopravvive più di 15 mesi dopo la diagnosi. I trattamenti farmacologici per i GBM devono affrontare un’ulteriore sfida, nota come barriera ematoencefalica, che consente l’ingresso nel cervello solo a determinati composti, in base alle loro proprietà fisiche e chimiche. Il gruppo di ricerca si è concentrato sull’uso di un farmaco, chiamato letrozolo, utilizzato da oltre 20 anni come trattamento per il cancro al seno. Il farmaco ha come bersaglio un enzima, chiamato aromatasi, che è presente nelle cellule del cancro al seno e le aiuta a crescere. Le prime ricerche del laboratorio di Desai hanno rilevato che l’aromatasi è presente nelle cellule del tumore cerebrale, rendendo il letrozolo un potenziale nuovo trattamento per i GBM. Per portare il letrozolo dal laboratorio di Desai ai letti dei pazienti, i ricercatori hanno collaborato con Wise-Draper e con i neuro-oncologi e i neurochirurghi del Brain Tumor Center dell’UC.

“In ambito accademico, siamo molto bravi a fare ricerca molecolare, che migliora la nostra comprensione del meccanismo della malattia e la caratterizzazione preclinica dell’efficacia, della sicurezza e di altri aspetti della ricerca sullo sviluppo dei farmaci – ha detto Desai, professore e presidente della Divisione di Scienze Farmaceutiche e direttore del programma di sviluppo dei farmaci presso il James L. Winkle College of Pharmacy della UC -. Ma, non sarebbe stato possibile tradurre tutto questo in una sperimentazione clinica senza un esperto, come Wise-Draper e gli esperti del Brain Tumor Center”.

“Il letrozolo si è dimostrato sicuro fino alla dose più alta e non ci sono stati problemi di sicurezza nello studio di Fase 1”, ha dichiarato Wise-Draper, capo sezione di Oncologia Medica e professore della Divisione di Ematologia e Oncologia del College of Medicine dell’UC. Il gruppo di ricerca ha raccolto tessuti tumorali da pazienti arruolati nello studio di Fase 1 e ha scoperto che il letrozolo attraversava la barriera emato-encefalica, durante l’analisi dei campioni nel laboratorio di Desai. “Possiamo dimostrare in modo categorico che negli esseri umani il farmaco attraversa e raggiunge il tumore cerebrale alle concentrazioni che riteniamo possano essere più efficaci – ha affermato Desai -. Poiché i GBM sono tumori aggressivi e complicati, molto probabilmente i nuovi trattamenti efficaci saranno combinazioni di farmaci anziché un singolo farmaco”.

Nello studio di Fase 2, ai pazienti verrà somministrato il letrozolo in combinazione con un farmaco chemioterapico chiamato temozolomide, già approvato come trattamento del GBM. “La ricerca preclinica condotta in laboratorio e i suggerimenti dei collaboratori del Brain Tumor Center, tra cui il neuro-oncologo ed ex membro della facoltà dell’UC, Soma Sengupta, hanno suggerito che questo trattamento combinato potrebbe essere più efficace del letrozolo da solo”, ha aggiunto Desai. Nella prima fase dello studio saranno arruolati 19 pazienti con GBM ricorrente che non possono più essere sottoposti a un ulteriore intervento chirurgico. I risultati di questo studio guideranno la progettazione di futuri studi di fase 2 più ampi. La squadra di scienziati prevede di completare l’arruolamento entro due anni e due pazienti sono già stati arruolati. “Penso che la collaborazione con gruppi di ricerca multidisciplinari sia fondamentale per poter disporre delle competenze e di tutti i componenti necessari, tra cui biostatistica, farmacocinetica, clinica, scienze di base e neuro-oncologia – ha precisato Wise-Draper -. Il futuro di tutta la scienza è nel lavoro di squadra: nessuno può più fare tutto da solo perché siamo tutti troppo specializzati”.

“Ci vuole molta perseveranza, alti e bassi, i finanziamenti, ma siamo stati supportati da un gruppo di persone molto forte – ha notato Desai -. È un viaggio che ha richiesto un po’ di tempo e molto duro lavoro da parte di diverse persone, e siamo in una fase molto eccitante”. Il supporto per la fase iniziale degli studi preclinici e clinici è stato fornito dall’UC Brain Tumor Center, dove i ricercatori delle facoltà di Medicina, Farmacia, Ingegneria e Scienze Applicate dell’UC e dell’Ospedale pediatrico di Cincinnati collaborano alla ricerca sui tumori cerebrali. Il Centro per i tumori cerebrali dell’UC ha fornito un sostegno diretto per il completamento della sperimentazione di fase 1 e per alcuni degli studi meccanicistici correlati che proseguiranno durante la sperimentazione di fase 2, utilizzando i fondi raccolti nell’ambito della raccolta annuale di fondi Walk Ahead for a Brain Tumor Discoveries. Il Falk Catalyst Award fornisce fino a 350.000 dollari di finanziamento iniziale per sostenere progetti di ricerca traslazionale, che secondo i ricercatori è stato fondamentale per l’apertura del nuovo studio. “Spesso i finanziamenti sono piuttosto limitati per lo sviluppo di studi clinici iniziali rispetto a molti altri studi più precoci”, ha evienziato Desai. “Quindi questa lacuna viene colmata da fondazioni come la Falk Medical Research Trust, che è davvero molto utile e svolge un ruolo fondamentale nell’accelerare lo sviluppo clinico – ha sottolineato Wise-Draper -. Non sarebbe stato possibile senza i fondi portare questa combinazione ai pazienti che hanno un disperato bisogno di nuove opzioni terapeutiche”. Mentre lo studio clinico progredisce, la squadra di scienziati sta anche collaborando per trovare altri farmaci da combinare con il letrozolo per trattare i GBM, finanziati da una sovvenzione di 1,19 milioni di dollari del National Institutes of Health/National Institute of Neurological Disorders and Stroke. L’équipe sta già preparando una proposta per studi di conferma di Fase 2 più ampi e sta espandendo le opportunità di sperimentazione clinica all’avanguardia sui tumori cerebrali a Cincinnati. Anche molti studenti laureati, borsisti post-dottorato e il personale di supporto agli studi clinici stanno fornendo un supporto essenziale al progetto. 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO