AGI – Un nuovo studio condotto dai ricercatori della McMaster University ha scoperto che molte persone con sindrome dell’intestino irritabile (IBS) che credono di essere sensibili al glutine o al grano potrebbero in realta’ non reagire a questi ingredienti. La IBS e’ un disturbo intestinale che colpisce circa il 10% dei canadesi, uno dei tassi di prevalenza piu’ elevati a livello globale, secondo la Canadian Digestive Health Foundation. Puo’ essere debilitante e debilitante, e la sua causa non e’ chiara. Lo studio, pubblicato su The Lancet Gastroenetrology and Hepatology il 21 luglio 2025, ha incluso partecipanti con IBS diagnosticata clinicamente che hanno riferito di sentirsi meglio con una dieta senza glutine. A questi individui sono state somministrate barrette di cereali contenenti glutine, grano integrale o nessuno dei due, senza sapere quale fosse l’uno o l’altro, in ordine casuale. I ricercatori hanno scoperto che il numero di persone che hanno manifestato sintomi piu’ gravi era simile in tutti e tre i gruppi, incluso il placebo senza glutine, il che suggerisce che in molti casi i sintomi potrebbero essere causati da aspettative e convinzioni, piuttosto che dagli ingredienti stessi. “Non tutti i pazienti che credono di reagire al glutine lo fanno davvero. Alcuni hanno una vera sensibilita’ a questa proteina alimentare, ma per molti altri e’ la convinzione stessa a guidare i sintomi e le successive scelte di evitare alimenti contenenti glutine”, afferma l’autore senior Premysl Bercik , professore presso il Dipartimento di Medicina della McMaster. Quando ai partecipanti e’ stato successivamente detto quali barrette causavano sintomi gastrointestinali, la maggior parte non ha cambiato le proprie convinzioni o la propria dieta. Bercik afferma che i risultati suggeriscono che alcuni pazienti con sindrome dell’intestino irritabile potrebbero trarre beneficio, oltre che da una guida dietetica, anche da supporto psicologico e cure personalizzate.
“Cio’ che dobbiamo migliorare nella nostra gestione clinica di questi pazienti e’ lavorare di piu’ con loro, non solo dire loro che il glutine non e’ la causa scatenante e andare avanti. Molti di loro potrebbero trarre beneficio da supporto psicologico e guida per aiutarli a destigmatizzare il glutine e il grano e reintrodurli in modo sicuro nella loro dieta”. Lo studio fa quindi luce sul perche’ molte persone con sindrome dell’intestino irritabile continuano a evitare il glutine, anche quando potrebbe non essere la vera causa dei loro sintomi. Secondo i ricercatori, il fenomeno psicologico noto come effetto nocebo, in cui le aspettative negative da sole possono scatenare sintomi reali, potrebbe essere in parte la causa. Bercik afferma che anche il potente ruolo dei social media e delle community online puo’ alimentare l’idea che il glutine sia dannoso. “Internet esercita una forte influenza. Molti pazienti pubblicano commenti negativi sul loro stato d’animo riguardo al glutine. Naturalmente, questo influenza anche gli altri”, afferma Bercik, aggiungendo che per alcune persone che convivono con la sindrome dell’intestino irritabile, evitare il glutine e’ un modo per prendere il controllo della propria situazione. “Continuare la dieta senza glutine potrebbe fornire ai pazienti un metodo pratico per cercare di controllare i sintomi, sebbene cio’ significhi seguire inutili restrizioni dietetiche”. Per condurre lo studio, i ricercatori hanno progettato uno studio crossover randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo. Cio’ significa che ne’ i 29 partecipanti ne’ i ricercatori sapevano quale barretta stessero consumando in quel momento. Dopo ogni sfida, i partecipanti hanno riferito i loro sintomi e sono stati analizzati campioni di feci per misurare oggettivamente l’assunzione di glutine. Sebbene la maggior parte dei partecipanti abbia dichiarato di aver mangiato le barrette di glutine o di grano, gli esami di laboratorio hanno mostrato che molti non l’hanno fatto. Secondo lo studio, solo circa un terzo ha effettivamente seguito la dieta come indicato, il che suggerisce che alcuni potrebbero aver saltato le barrette per evitare i sintomi.