AGI – I cacatua in cattività possiedono un repertorio di almeno 30 movimenti di danza distinti, di cui 17 nuovi movimenti scientificamente identificati; tra questi si trovano azioni come headbanging, battito ritmico della testa, rotolamenti del corpo, passi laterali e altri gesti unici. Lo rivela uno studio condotto da Natasha Lubke e colleghi della Charles Sturt University, in Australia, pubblicato su PLOS One. I ricercatori hanno analizzato 45 video di cacatua che ballavano, pubblicati sui social media, e hanno osservato anche il comportamento di danza in sei cacatua di tre specie diverse allo zoo di Wagga Wagga, Australia.
Complessità e variabilità della danza
Secondo i risultati, i singoli cacatua combinano diversi passi in modi propri e talvolta presentano passi di danza personali, mostrando una complessità e variabilità maggiore di quanto si pensasse. Tra le specie strettamente correlate non si riscontrano danze simili, e ciascuna ha una propria “top 10” di movimenti più frequenti.
Danza spontanea e non solo musicale
Tutti i cacatua studiati allo zoo ballavano indipendentemente dalla presenza di musica, podcast o silenzio, suggerendo che la danza non è solo una risposta alla musica, ma un comportamento spontaneo o interno. Le loro capacità di danza potrebbero derivare da comportamenti di corteggiamento presenti nei pappagalli selvatici, “reindirizzati” verso l’interazione con i proprietari o l’ambiente in cattività.
Implicazioni cognitive ed emotive
La scoperta che i cacatua hanno un repertorio ampio e articolato di danza supporta l’ipotesi che questi uccelli abbiano processi cognitivi ed emotivi sofisticati. La danza potrebbe essere espressione di emozioni positive e un indicatore di benessere nei pappagalli.
Benefici della musica e arricchimento ambientale
Suonare musica ai pappagalli potrebbe rappresentare un metodo efficace per l’arricchimento ambientale in cattività, promuovendo la danza e migliorando la qualità della vita degli uccelli. Gli autori chiedono ulteriori ricerche per capire se e quanto i cacatua apprezzino questa attività e se stimolare la danza abbia effetti benefici duraturi.
Conclusioni sullo studio
“La danza è molto più comune e complessa nei cacatua di quanto si pensasse in precedenza, e i comportamenti osservati possono aiutare a studiare le emozioni e la cognizione nei pappagalli, oltre a fornire modi per migliorare il loro benessere in cattività”, ha detto Lubke.
Comportamento complesso e benessere animale
I cacatua non solo ballano, ma lo fanno con un ampio repertorio di movimenti di danza distinti e variabili, spesso combinandoli in modi personalizzati e indipendentemente dalla musica. Questo comportamento complesso suggerisce una base cognitiva ed emotiva sviluppata e offre importanti spunti per il benessere animale e la ricerca sulle emozioni negli uccelli.