AGI – La Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, in corso a Roma, ha già fatto registrare numeri straordinari, superando nettamente le previsioni della vigilia e confermandosi come uno degli appuntamenti diplomatici e internazionali più rilevanti del 2025. Secondo i dati ufficiali, sono 8.351 i partecipanti accreditati, a fronte dei circa 5.000 inizialmente previsti. Alla Conferenza hanno preso parte 100 delegazioni ufficiali, tra cui 15 Capi di Stato e di Governo e una quarantina di ministri degli Esteri.
L’Italia ha risposto con una delegazione di massimo livello: oltre alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro degli Esteri Antonio Tajani, sono presenti 20 Ministri. Una decina gli esponenti delle istituzioni dell’Ue.
Sul fronte economico, i numeri confermano l’ambizione della Conferenza: sono attese 200 firme di accordi di cooperazione, di cui 40 riguardano imprese italiane. La Business Fair allestita per l’occasione conta 120 stand e ha visto la partecipazione di 2.000 rappresentanti di aziende, 500 delle quali italiani. Tra i partecipanti figurano anche circa 40 organizzazioni internazionali, 1.000 rappresentanti della società civile e delle autonomie locali e ben 647 giornalisti accreditati, con un’impennata di circa 200 nuovi accrediti nelle ultime 48 ore. In continuità con l’incontro di Berlino, la Conferenza di Roma ha visto l’annuncio di nuovi impegni finanziari per almeno 10 miliardi di euro, a sostegno della ricostruzione e dello sviluppo dell’Ucraina.