venerdì, Settembre 19, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

I sirfidi possono volare per centinaia di chilometri

AGI – I sirfidi svolgono un ruolo centrale nel trasportare polline a lunga distanza e possono percorrere centinaia di chilometri.

Lo dimostra uno studio, pubblicato sul Journal of Animal Ecology, condotto dagli scienziati dell’Università di Exeter. Il team, guidato da Toby Doyle, ha analizzato 121 sirfidi della marmellata, scientificamente noti come Episyrphus balteatus, che si sono posati su una piattaforma petrolifera nel giacimento Britannia, a 200 km dalla costa scozzese. Il polline è stato trovato sul 92 per cento degli esemplari. Data l’assenza di vegetazione sulla piattaforma, questi dati dimostrano che i sirfidi possono trasportare il polline su grandi distanze, collegando popolazioni di piante attraverso centinaia di chilometri.

Specie di piante e origine del polline

Nello specifico, riportano gli autori, gli insetti trasportavano polline da ben 14 specie di piante diverse, tra cui colture comuni. “Analizzando i campioni di polline e i modelli del vento – afferma Doyle – abbiamo stimato che molti animali provenissero da Paesi Bassi, Germania settentrionale e Danimarca, a oltre 500 chilometri di distanza. I pollini più comuni erano ortica comune, sambuco nero e olmaria, ma abbiamo identificato anche ortaggi, legumi, cereali, noci e frutta”.

Benefici della migrazione dei sirfidi

“Volando in tutta Europa – aggiunge Eva Jimenez-Guri, collega e coautrice di Doyle – questi sirfidi migratori offrono una serie di benefici vitali sia agli esseri umani che alla biodiversità vegetale. Questi insetti svolgono infatti un ruolo nel controllare i parassiti, perché si nutrono di afidi”. I sirfidi oggetto dello studio si sono posati sulla piattaforma petrolifera a giugno e luglio. Questi impollinatori seguono il vento e aspettano una corrente favorevole per alzarsi in volo. I ricercatori ipotizzano che gli animali si siano posati sulla piattaforma petrolifera per riposarsi o nella speranza di trovare cibo.

Implicazioni e future ricerche

“I risultati – conclude Karl Wotton, altra firma dell’articolo – evidenziano l’importante ruolo dei sirfidi migratori nel flusso genico a lunga distanza. Le prossime fasi di ricerca dovrebbero esaminare le implicazioni ecologiche e agricole di questo fenomeno alle scale continentali in cui si muovono queste specie”.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO