AGI – Il maltempo mette in ginocchio la Campania, dopo l’intensa nevicata dalla notte scorsa nella parte interna della provincia Sud di Salerno e, in particolare, nel Vallo di Diano, negli Alburni e nella valle del Tanagro. Imbiancati, tra gli altri, i comuni di Caggiano e Montesano sulla Marcellana, dove, per limitare i disagi, sono in azione mezzi spazzaneve e spargisale. “Chiedo a tutti – scrive sui social il sindaco di Montesano sulla Marcellana, Giuseppe Rinaldi – di prestare attenzione e di uscire di casa solo ed esclusivamente per motivi di particolare urgenza. E’ molto probabile che causa ghiaccio derivante dalla neve, in via precauzionale, si procederà alla chiusura, per la giornata di domani, delle scuole di Tardiano e Capoluogo”.
Forti raffiche di vento stanno sferzando la città di Salerno. Rami spezzati e alberi caduti in diverse aree della provincia salernitana stanno provocando disagi. La Protezione civile di Eboli segnala la chiusura della strada provinciale 317 per l’esondazione del fiume Calore, mentre la Protezione civile di Buccino invita a prestare attenzione sulla provinciale 10B (al km 24+500) in direzione San Gregorio Magno per frana. In diversi comuni, a causa del vento forte, i cimiteri e i parchi sono chiusi.
Un albero è caduto a Sarno, nel Salernitano, lungo la via provinciale Sarno-Striano, nei pressi dello svincolo autostradale a causa del forte vento. In seguito all’allerta meteo e per il forte vento che dalla notte scorsa sta interessando la città, il sindaco Francesco Squillante ha attivato il centro operativo comunale (Coc) e ha emesso un’ordinanza che dispone la chiusura di tutte le scuole per la giornata di domani, la proroga della chiusura del cimitero comunale anche per domani, la chiusura e il divieto di transito nei parchi pubblici e nelle aree con presenza di alberi fino alla 6 di domattina, il divieto di transito (fino alle 6 di domani) sulle strade montane e pedemontane, eccetto per i residenti, la chiusura degli uffici del distretto sanitario per la giornata di lunedi’ 13 gennaio e la chiusura di tutte le strutture sportive pubbliche presenti sul territorio comunale.
Treni in tilt tra Maratea e Sapri
La circolazione ferroviaria è rallentata tra Sapri (Salerno) e Maratea per danni causati dal maltempo e viene regolata tramite l’utilizzo di altri binari. Sul posto i tecnici sono al lavoro per consentire la regolare ripresa del servizio, anche i treni Alta velocità e intercity potrebbero subire rallentamenti. Nel frattempo continua a nevicare su tutta la provincia di Potenza e nella zona della collina materana. Nel capoluogo di regione la coltre bianca ha superato i quindici centimetri. Mezzi spazzaneve in servizio fin dalle prime ore del mattino.
Media [id:29522742]Neve ad Andretta, alta Irpinia Allineamento
Rallentamenti sul raccordo autostradale Potenza-Sicignano, sulla statale Potenza-Melfi e sulla fondovalle dell’Agri nel tratto tra Pergola e Brienza. Situazione sotto controllo anche sul tratto lucano dell’A2 Salerno-Reggio Calabria. Il personale dell’Anas è al lavoro con mezzi spargisale e spazzaneve. La polizia stradale consiglia di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e, in ogni caso, muniti di pneumatici invernali o catene.Sotto osservazione l’ultimo tratto del fiume Agri a causa della diga di Gannano che, dopo aver raggiunto la quota massima, sta scaricando 50 metri cubi d’acqua al secondo.
Domani scuole chiuse a Potenza
“Domani tutti gli studenti a sciare”, scrive in un post sui social il sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, annunciando “la sospensione, cause neve, per domani di tutte le attività didattiche ed extradidattiche”. Attività sospesa domani anche in una decina di comuni lucani, anche se il numero è destinato ad aumentare nelle prossime ore.
A Potenza città la coltre bianca ha abbondantemente superato i dieci centimetri. Rallentamenti e difficoltà si registrano sul tratto lucano del raccordo autostradale Potenza Sicignano del Alburni (Salerno), lungo la strada statale Potenza Melfi e sulla fondovalle dell’Agri. La Polizia stradale raccomanda prudenza e di mettersi in viaggio solo se necessario. Al lavoro Anas e Protezione Civile.
Rinviata la gara di serie C Potenza – Benevento
La Lega Pro ha disposto il rinvio della gara Potenza-Benevento, valevole per la 22esima giornata di Serie C. Era in programma per oggi con inizio fissato alle ore 19.30. Ma l’impraticabilità del terreno di gioco dello stadio Alfredo Viviani, causata dalla copiosa nevicata ancora in corso, ha costretto al rinvio. La Lega ha disposto il recupero della gara per martedi’ 21 gennaio alle 15.