AGI – Il maltempo sta sferzando l’Italia. Al Nord si contano diverse esondazioni e frane che stanno bloccando strade e città. Le situazioni più complesse in Lombardia, Piemonte e Liguria. Una persona dispersa ad Alessandria, dove è anche in corso da parte dei vigili del fuoco il salvataggio di 15 persone, rimaste bloccate in un campeggio.
Pioggia torrenziale e incessante a Milano a partire dalla notte appena trascorsa. Esondato il Seveso. Enormi disagi in Brianza, specialmente nei comuni di Bovisio e Meda dove si registrano diverse strade allagate. Molti problemi si sono registrati nel Varesotto dove un la strada statale 344 e la provinciale 61 risultano bloccate dopo straripamento di un torrente nel comune di Lavena Ponte Tresa. Sempre a Varese bloccate le corse dei bus a causa dei molti interventi dei vigili del fuoco per piante cadute e allagamenti causa delle forti piogge.
I vigili del fuoco sono intervenuti a Brusimpiano, paese che si affaccia sul lago di Lugano, per una frana caduta sulla sede stradale in località Montelago. A Como e provincia il maltempo sta facendo molti danni con oltre un centinaio di chiamate ai vigili del Fuoco. Una frana ha travolto un’auto tra i comuni di Blevio e Torno, fortunatamente non ci sono feriti.
Da segnalare la situazione del Parco Canile della Valbasca i cui gestori hanno lanciato l’allarme sui social attraverso un video in cui si vede il torrente Valbasca molto ingrossato che rischia di rompere gli argini e di allagare cosi’ la struttura che ospita gli animali. A Spigno Monferrato vigili del fuoco al lavoro per il salvataggio di 15 persone isolate in un campeggio per l’innalzamento del livello dell’acqua.
Allerta arancione in Liguria dove è esondato il fiume Bormida e una violenta alluvione si è abbattuta nel Savonese. I sindaci di Cairo, Carcare e Dego hanno deciso di tenere le scuole chiuse dopo che l’ondata di maltempo preannunciata si è rivelata in realtà molto più intensa di quanto previsto. Nel Savonese si registrano allagamenti diffusi, problemi alla ferrovia, varie strade interrotte o fortemente rallentate.
La Regione Liguria ha dichiarato che nei territori più colpiti dalla perturbazione fra le 22 di ieri e le 7 di oggi si sono registrate precipitazioni record per oltre 410 mm. In molte altre regioni sono scattate allerte. In Toscana emesso lo stato di attenzione giallo perché è previsto per oggi il passaggio di una perturbazione che porterà precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale, localmente forti, su tutto il territorio regionale. Le piogge e i temporali, che potranno assumere carattere di forte intensità, con possibili forti raffiche di vento e locali grandinate, sulla Toscana nord occidentale, in particolare sulla Lunigiana, sulla Garfagnana e la valle del Serchio e sulla costa centrale.
Scuola evacuata a Milano
I vigili del Fuoco evacuano una scuola paritaria in via Val Cismon nel quartiere Niguarda, zona colpita dall’esondazione del Seveso. Sono un centinaio gli interventi fino ad ora effettuati dai pompieri per le forti piogge su Milano e provincia. Preoccupa il Seveso il cui livello continua a salire. Si registra anche il cedimento dell’argine del Seveso a Paderno Dugnano. Quasi tutte le squadre del Comando di Milano sono impegnate nei soccorsi, alcune di esse in supporto anche al Comando di Monza. La situazione nel complesso è comunque sotto controllo senza gravi criticità, riferiscono i vigili del Fuoco.
In Brianza la stazione di Meda sommersa dall’acqua
Un torrente di acqua e fango scorre tra le banchine della stazione di Meda, in Brianza. In un video diventato virale sui social si vedono i binari sono completamente sommersi. La cittadina è stata una delle più colpite dall’ondata di maltempo che da questa notte sta flagellando la Lombardia.