AGI – “Il Papa delle ‘Cose Nuove’ – Leone XIV e la rivoluzione digitale” è il titolo del libro del giornalista Enzo Romeo che esce oggi in libreria per edizioni Ancora.
La rivoluzione digitale che stiamo vivendo è l’ultima delle tanto conosciute dall’umanità, specie negli ultimi due secoli, si pensi alla rivoluzione industriale. Oggi, però, il quadro è molto più complesso e mette in discussione il nostro essere fin dalle sue fondamenta. Una sfida a cui nessuno può sottrarsi, tanto meno la Chiesa e il Papa. Come fece Leone XIII, l’omonimo predecessore a cui si ispira, anche Prevost non vuole sottrarsi al confronto con la realtà del proprio tempo e rilancia la dottrina sociale cattolica, che ha avuto avvio sul finire del XIX secolo con la Rerum Novarum.
Nel volume si offrono dati, spunti e riflessioni, oltre al dialogo dell’autore con noti esperti che, alla luce della propria esperienza, propongono una lettura originale del cambiamento in atto e delle attese che suscita l’attuale Pontificato. Gli interventi sono quelli del nuovo priore degli Agostiniani padre Joseph Farrell, del fondatore di Libera don Luigi Ciotti, del fondatore di Sant’Egidio Andrea Riccardi, del direttore della Fondazione per le scienze religiose Alberto Melloni, del Segretario del Dicastero vaticano per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale suor Alessandra Smerilli, della docente ed esperta di nuove tecnologie Ivana Pais dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, della Segretaria Generale della Cisl Daniela Fumarola e del direttore della rivista di gepolitica Limes Lucio Caracciolo.
L’autore
Enzo Romeo (Siderno, 1959) è giornalista e saggista. Per la RAI ha seguito le vicende internazionali degli ultimi decenni e raccontato l’attività dei pontefici, da Giovanni Paolo II a Leone XIV. Dirige «Dialoghi», la rivista culturale dell’Azione Cattolica Italiana, e collabora ai periodici «Credere» e «Jesus». Numerosi i suoi saggi su temi ecclesiali e letterari, editi anche da Àncora.