mercoledì, Novembre 19, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Il Ritratto di Elisabeth Lederer di Klimt venduto a 236 milioni

AGI – Il dipinto di Gustav Klimt, “Ritratto di Elisabeth Lederer”, è stato venduto all’asta per 236 milioni di dollari da Sotheby’s a New York, diventando l’opera d’arte moderna più costosa mai venduta e stabilendo un record sia per l’artista che per la casa d’aste. L’asta per il ritratto, pezzo forte della vendita della collezione del magnate della cosmetica Leonard Lauder, partiva da circa 130 milioni di dollari ed è stata caratterizzata da una guerra di offerte tra sei parti interessate, durata 20 minuti prima che il martello cadesse, decretando un vincitore la cui identità non è stata rivelata. Il “Ritratto di Elisabeth Lederer” (1914-16), opera di grandi dimensioni, fu confiscato dai nazisti prima di essere recuperato dalla famiglia del soggetto, che era cliente di Klimt, e venne acquistato dal figlio dell’imprenditrice Estée Lauder negli anni ’80.

Il ‘Ritratto Elisabeth Lederer’ dipinto da Gustav Klimt, venduto per 236,4 milioni di dollari (204 milioni di euro) da Sotheby’s a New York, è diventato la seconda opera d’arte più costosa mai venduta all’asta. Solo il “Salvator Mundi” di Leonardo da Vinci ha raggiunto un prezzo più alto, venduto per 450 milioni di dollari a New York nel 2017. Sei offerenti si sono contesi per 20 minuti l’opera del pittore capofila della secessione viennese, il dipinto raffigura la figlia del principale mecenate di Klimt in un abito imperiale cinese bianco, su uno sfondo di un arazzo blu con motivi di ispirazione asiatica. Il nome dell’acquirente non è stato rivelato dalla casa d’aste.

Rarità e contesto storico del ritratto di Klimt

Come questo dipinto, i grandi ritratti a figura intera realizzati dall’artista austriaco durante il suo periodo più importante (tra il 1912 e il 1917) sono “estremamente rari”, ha spiegato Sotheby’s. La maggior parte figura all’interno di collezioni museali, pochissimi sono detenuti da collezionisti privati. È importante ricordare che il “Ritratto di Elisabeth Lederer” (1914-16) fu confiscato dai nazisti prima di essere recuperato dalla famiglia del soggetto, e venne acquistato dal figlio dell’imprenditrice Estée Lauder negli anni ’80.

Il record in un mercato dell’arte in calo

La vendita record arriva in un momento in cui i ricavi globali delle aste di opere d’arte sono diminuiti del 33,5% nel 2024, attestandosi a 9,9 miliardi di dollari, il livello più basso dal 2009, secondo il rapporto annuale di Artprice pubblicato a marzo. Le ragioni di questo calo, oltre a un clima economico difficile, includono la mancanza di opere di alto valore. Questo risultato straordinario per il Ritratto di Elisabeth Lederer dimostra che, nonostante la contrazione generale, le opere d’arte di massima qualità e rarità continuano a generare interesse e prezzi eccezionali.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO