martedì, Ottobre 7, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Ilaria Salis conserva l’immunità per un solo voto

AGI – Il Parlamento europeo ha approvato la conferma dell’immunità per Ilaria Salis, con lo scarto di un voto. A favore 306, contrari 305 e astenuti 17. I votanti sono stati 628. 

L’europarlamentare di Avs esulta. “Siamo tutte antifasciste“, scrive sui social dove pubblica una sua immagine che la ritrae in piedi in Aula con il pugno alzato

Salis: “Vittoria per la democrazia”

“Questo voto è una vittoria per la democrazia, lo Stato di diritto e l’antifascismo. Questa decisione dimostra che la resistenza funziona. Dimostra che, quando rappresentanti eletti, attivisti e cittadini difendono insieme i valori democratici, le forze autoritarie possono essere affrontate e sconfitte”, ha commentato in una nota l’eurodeputata di Avs. “La lotta è tutt’altro che finita. Le minacce permangono e continuare a lottare è essenziale. Tutti gli attivisti antifascisti presi di mira per aver sfidato l’autoritarismo e le forze fasciste devono essere difesi. Maja deve essere immediatamente riportata a casa e processata in Germania. Ribadisco anche la mia richiesta di essere processata in Italia. L’Europa deve continuare a difendere i suoi valori, non solo a parole, ma con i fatti. Siamo Tutti Antifascisti”, ha concluso Salis. 

Salvini: “Qualcuno del centrodestra ha votato per l’immunità, vergogna”

“Accusata di lesioni aggravate potenzialmente letali e altre condotte criminose in concorso con altri, all’interno di un’organizzazione criminale. Ma col trucchetto del voto segreto, richiesto dai gruppi di sinistra, anche qualcuno che si dice di ‘centrodestra’ ha votato per salvare la signora Salis dal processo. Vergogna!”, ha commentato Matteo Salvini sui social network. 

Tajani: “Non accettiamo calunnie e insulti” 

A stretto giro arriva la secca replica di Antonio Tajani che, interpellato a margine di un convegno alla Camera, risponde al post del leader leghista.  “Le calunnie noi non le accettiamo, gli insulti non li accettiamo, non c’è nessuno che tradisce e nessuno che fa giochi strani”, afferma il segretario di Forza Italia. 

“Non rispondo, le chiacchiere stanno a zero, contano i fatti, contano i risultati elettorali, oggi Forza Italia è la seconda forza del centrodestra, quindi vuol dire che i cittadini credono in quello che diciamo noi”, prosegue Tajani sottolineando che “noi siamo sempre stati leali e coerenti, abbiamo detto quale era la linea del voto, poi nello scrutinio segreto ci sono 700 e più parlamentari che votano”. 

Per il leader azzurro  “quando si usano queste piccole cose per cercare qualche voto in più, significa che poi i voti si perdono, lo abbiamo visto nelle Marche, lo abbiamo visto in Val d’Aosta, lo abbiamo visto in Calabria. Io credo che il centrodestra debba preoccuparsi di prendere voti all’esterno e non fare polemiche all’interno”.

Il Ppe: “Immunità è da revocare”

“Sapete che uno dei miei tre criteri per definire i principi del Ppe era il rispetto dello stato di diritto, e per noi essere a favore dello stato di diritto significa anche rispettare le nostre regole interne al Parlamento europeo. Ed è per questo che l’intero dibattito non è affatto un argomento politico. Per me, come leader politico, quello che faccio e quello che facciamo come gruppo è semplicemente ascoltare i nostri esperti legali e seguire i loro consigli, e il consiglio è di revocare l’immunità di Salis“. Lo ha dichiarato il presidente del gruppo del Ppe al Parlamento europeo, Manfred Weber, in conferenza stampa a Strasburgo prima del voto dell’assemblea di Strasburgo.

“Il motivo è che il crimine contestato è stato commesso prima che diventasse membro del Parlamento, e le regole sono chiarissime. Si è protetti solo quando si viene eletti come membro del Parlamento. Le regole sono chiarissime. Ecco perché vi chiederei di non politicizzare in alcun modo queste questioni relative alla revoca delle immunità, ed è per questo che, ancora una volta, seguiremo semplicemente i consigli dei nostri esperti”, ha aggiunto. (AGI)

 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO