lunedì, Agosto 11, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

In arrivo un sensore che misura lo stress (anche emotivo)

AGI – Gli scienziati del California Institute of Technology hanno sviluppato un dispositivo indossabile chiamato Stressomic in grado di monitorare diversi ormoni dello stress nel sudore in diverse condizioni, consentendo di distinguere tra stress acuto e cronico.

Rilevazione in tempo reale degli ormoni dello stress

In un articolo pubblicato su Science Advances, gli autori hanno dimostrato che Stressomic è in grado di rilevare fluttuazioni in tempo reale dei livelli di cortisoloadrenalina e noradrenalina durante lo stress fisico e/o emotivo, o dopo l’assunzione di integratori antistress. Queste letture multiple potrebbero fornire informazioni più dettagliate sull’impatto di diversi fattori di stress rispetto ad altri dispositivi che misurano solo i livelli di cortisolo.

Monitoraggio non invasivo tramite il sudore

Il campionamento del sudore offre un modo non invasivo per monitorare i biomarcatori correlati allo stress, tra cui adrenalina e noradrenalina (che riflettono lo stress acuto ed emotivo) e cortisolo (che indica stress prolungato). Tuttavia, la maggior parte dei sensori indossabili si concentra su singoli ormoni, evidenziando la necessità di approcci migliori che raccolgano dati più dettagliati.

Sviluppo del cerotto indossabile Stressomic

Per colmare questa lacuna, Jiaobing Tu e colleghi hanno progettato un cerotto indossabile dotato di un sistema microfluidico flessibile ed elettrodi con immunosensori in grado di legare cortisoloadrenalina o noradrenalina nel sudore. Il legame provoca una diminuzione proporzionale della corrente, consentendo letture precise dei livelli ormonali. Inoltre, le camere microfluidiche possono essere riempite e rilasciate in sequenza per garantire un flusso e un’analisi continui.

Valutazione dei cambiamenti ormonali

I ricercatori hanno poi valutato i cambiamenti ormonali in partecipanti umani sottoposti a diversi scenari di modificazione dello stress mentre indossavano Stressomic. E hanno scoperto che i livelli di cortisolo e noradrenalina aumentavano significativamente in risposta a un esercizio fisico intenso. Al contrario, lo stress emotivo indotto da immagini angoscianti causava un picco di noradrenalina, ma non di cortisolo. Infine, il cerotto ha rilevato un calo di tutti e tre i livelli ormonali dopo l’assunzione di integratori antistress.

Il potenziale di Stressomic

Stressomic ha il potenziale per trasformare la valutazione dello stress, consentendo interventi personalizzati e migliorando la nostra comprensione della fisiologia dello stress”, scrivono gli autori.

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO