domenica, Luglio 27, 2025
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

In orbita la prima missione spaziale per mappare l’anidride carbonica

AGI – La missione scientifica MicroCarb, guidata dall’Agenzia spaziale francese Cnes è stata lanciata con successo dallo spazioporto europeo a Kourou nella Guiana francese. MicroCarb è una missione congiunta tra l’Agenzia Spaziale del Regno Unito e l’Agenzia Spaziale francese, Cnes, in qualità di prime contractor.

 

Obiettivo 

La missione, spiega in una nota Thales Alenia Space, è cofinanziata da queste due agenzie, nonché dalla Commissione europea e dal governo francese nel quadro del programma Investimenti per il futuro (Pia), gestito dall’Agenzia nazionale della ricerca (Anr). Il satellite è progettato per mappare in modo preciso l’anidride carbonica (CO2) nell’atmosfera, acquisendo dati dettagliati sulle emissioni derivanti da attività antropica oltre che dall’assorbimento dei pozzi naturali come le foreste e gli oceani, e realizzato sulla piattaforma Cnes Myriade.

Le società coinvolte

Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha completato l’assemblaggio, l’integrazione e il collaudo della piattaforma del satellite a Ral Space a Harwell, nel Regno Unito, ed è stata responsabile della preparazione al lancio. Airbus Defence and Space ha fornito lo strumento del payload, lo spettrometro a infrarossi. MicroCarb opererà in orbita terrestre bassa, a un’altitudine di 650 chilometri, e fungerà da precursore per la missione Copernicus per il monitoraggio dell’anidride carbonica di origine antropica (CO2M) dell’Unione Europea – una costellazione di tre satelliti, con payload forniti da Thales Alenia Space, che assicurerà misure precise dell’anidride carbonica e del metano di origine antropica. MicroCarb affiancherà la missione CO2M fornendo osservazioni iniziali e dati importanti, migliorare la nostra capacità di monitorare il CO e il metano per fornire informazioni ai decisori delle politiche sul clima. In aggiunta, una modalità speciale di scansione delle città consentirà di mappare la distribuzione di CO all’interno delle aree urbane che sono responsabili della stragrande maggioranza delle emissioni globali.

Il ceo di Thales Alenia Space

“Sono incredibilmente orgoglioso del contributo dei nostri team britannico e francese a MicroCarb, il satellite pioneristico europeo per la mappatura dell’anidride carbonica su scala globale. Un enorme grazie – ha commentato Richard Thorburn, ceo di Thales Alenia Space nel Regno Unito – a Cnes e all’Agenzia Spaziale del Regno Unito per la fiducia riposta in noi, che ha consentito a Thales Alenia Space di svolgere un ruolo chiave per far avanzare la leadership europea nel campo del monitoraggio climatico e nella scienza ambientale, contribuendo a proteggere il nostro pianeta”. 

I dettagli del lancio

Vega C ha completato con successo la missione VV27, mettendo in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb. Il primo stadio P120C ha fornito la spinta al decollo e ha funzionato per 2 minuti e 23 secondi, seguito dall’accensione dello Zefiro 40 e dallo Zefiro 9. Lo stadio superiore Avum+ ha effettuato quattro accensioni per posizionare i quattro satelliti CO3D e il MicroCarb nelle orbite previste, rispettivamente a 495 e 650 chilometri. La missione si è conclusa dopo 1 ora e 51 minuti con l’accensione di de-orbit dell’Avum+, in accordo con la Zero Debris Charter dell’ESa.

L’ad di Avio

“Vorrei ancora una volta ringraziare il nostro team e i nostri partner per questo lancio di successo del Vega C”, ha dichiarato Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio. E ha proseguito: “Il razzo continua a dimostrare la sua affidabilità e la sua importanza nel supportare missioni scientifiche e di sicurezza. Dopo questo successo, continuiamo a lavorare per assumere la responsabilità di operatore dei servizi di lancio dopo il volo VV29”. 

Il ministro Adolfo Urso

“Il successo di Vega C testimonia l’eccellenza dell’industria aerospaziale italiana e rafforza la centralità del nostro Paese come attore strategico e protagonista tecnologico nei programmi spaziali europei”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, commentando il lancio, completato con successo, di Vega C, il vettore europeo realizzato dall’italiana Avio in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana che, in questo suo secondo volo del 2025, ha portato in orbita i satelliti CO3D e MicroCarb. “L’Italia – ricorda il ministero – è uno dei pochi Paesi al mondo, l’unico in Europa insieme alla Francia, a disporre con Vega C di un accesso indipendente allo Spazio”. 

 ​ Read More 

​ 

VIRGO FUND

PRIMO PIANO